Il Canale Cavour vola a Roma

Il Canale Cavour vola a Roma

“Il Canale Cavour, 150 anni di benessere” è il titolo della mostra fotografica, a cura di Irene Cabiati, che resterà aperta a Roma nella sede della Società Geografica Italiana sino al 10 novembre. L’esposizione è stata promossa dal Museo Risorgimentale di Scienze Naturali di Torino e dalla Coutenza canali Cavour.

Vercelloni vicepresidente Città del Vino

Vercelloni vicepresidente Città del Vino

Stefano Vercelloni è il nuovo vicepresidente dell’Associazione Nazionale Città del Vino. Succede ad Andrea Cerrato, ex assessore al Comune di Asti. La “cooptazione” è avvenuta durante l’ultima riunione del Consiglio Nazionale dell’Associazione, che si è tenuta a Cirò Marina nell’ambito della Convention d’Autunno delle Città del Vino. Vercelloni, vicesindaco di Sizzano (Novara) ha ricoperto fino […]

A Novara ExpoRice2017

A Novara ExpoRice2017

ExpoRice2017, la rassegna organizzata da Atl e Camera di Commercio Novara, per due giorni protagonista a Novara, nella sala contrattazioni merci di Piazza Martirio, trasformata in un grande happening con agricoltori, ristoratori, chef. Nella foto il taglio del nastro.

E’ ufficiale: l’Ue ha dato l’ok per l’Ossolano Dop

E’ ufficiale: l’Ue ha dato l’ok per l’Ossolano Dop

L’Unione Europea ha ufficializzato la Denominazione di origine protetta per il formaggio Ossolano. “Una notizia che ci riempie di soddisfazione e di orgoglio – ha detto Giorgio Ferrero, assessorse all’agricoltura della Regione Piemonte. – E’ il riconoscimento di una eccellenza, di una qualità, che aiuterà sicuramente l’Ossolano a farsi conoscere su mercati più ampi, portando […]

Riso e cipolla dei paesi tuoi

Riso e cipolla dei paesi tuoi

Riso e cipolle dei paesi tuoi. Razza 77, la varietà riscoperta a Tornaco (NO), coltivata e lanciata sul mercato da Fabrizio Rizzotti, agricoltore di Vespolate, presidente di Agrimercato di Coldiretti, con un packaging accattivante. Poi la cipolla bionda di Cureggio-Fontaneto. Un matrimonio territoriale consacrato nell’ambito di ExpoRice, la rassegna itinerante organizzata da Atl Novara e Camera […]

Quelli della cipolla bionda

Quelli della cipolla bionda

Ottanta quintali. Questa è la produzione della cipolla bionda di Cureggio-Fontaneto, riconosciuta da Slow Food. Il successo di questo ortaggio è tale da spingere agricoltori e appassionati ad allargare la coltivazione, sempre nella zona di appartenenza. Quest’anno è arrivato anche il riconoscimento di Slow Food. Grande merito va ascritto alla Pro Loco, presieduta da Eraldo […]

Sapori di Granda a Orio al Serio

Sapori di Granda a Orio al Serio

Si chiama  “Italy Loves Food”. E’ la Fooo lounge dell’aeroporto Bergamo Orio al Serio dedicato alla promozione e alla valorizzazione turistica ed enogastronomica della provincia di Cuneo. Il progetto “made in Cuneo”, di durata quadriennale (2017-2021), comprende l’allestimento di uno spazio vetrina e punto informativo, nei pressi dei gate d’imbarco A9-A10-A11-A12. Sorge all’interno del terminal […]

Il tempo delle zucche, 500 varietà

Il tempo delle zucche, 500 varietà

Ecco la zucca con le sue 500 varietà e con le sue fiere, una quindicina in tutto, sparse in tutto il Piemonte. Dopo il primo appuntamento a Piea, nell’Astigiano, il 29 tocca a Piozzo, nel Cuneese, il 30 apre la sua sagra la alessandrina Castellano Bormida, e via via le altre. La zucca e le sue […]

Nematode galligeno, risicoltori piemontesi risarciti

Nematode galligeno, risicoltori piemontesi risarciti

Arrivano risarcimenti per le aziende risicole piemontesi che la scorsa estate parteciparono alla lotta contro il nematode galligeno. Per opporsi al proliferare del parassita, circa 19 ettari di terreno in cui era stata riscontrata la presenza del nematode, furono soggetti al divieto di coltivazione del riso, con la sommersione totale per 14 mesi consecutivi. Per […]