Nasce il fondo IdeA Agro (De Agostini): 80 milioni per le aziende agricole

Nasce il fondo IdeA Agro (De Agostini): 80 milioni per le aziende agricole

Ottanta milioni di euro. E’ la somma decisa dal Consiglio d’amministrazione di DeA Capital Alternative Funds, che ha deliberato l’avvio del fondo IDeA Agro, primo fondo di private quity italiano dedicato a investimenti in aziende della filiera agricola, localizzate nel teritorio italiano e che operano in modo eco-sostenibile. DeA Capital Alternative Funds, controllata al 100% […]

Tajani all’assemblea Confagricoltura: una web tax per finanziare la Pac

Tajani all’assemblea Confagricoltura: una web tax per finanziare la Pac

Una web tax per comoensare i previsti tagli alla Pac? Non è una idea stavagante. Ne ha parlato il presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani all’assemblea generale di Confagricoltura, che si è svolta a Bruxelles, dove sono intervenuti anche il presidente dell’Agricoltura e del Turismo, Gian Marco Centinaio, il Commissario Ue all’Agricoltura, Phil Hogan. Presentr […]

Villaggio Coldiretti chiama Europa: sorda ai nostri appelli (photogallery)

Villaggio Coldiretti chiama Europa: sorda ai nostri appelli (photogallery)

“Europa scandalosa”, così Roberto Moncalvo (foto) presidente nazionale Coldiretti, ha definito l’assenza dell’Unione Europea nei confronti dei risicoltori che da quattro anni attendono di conoscere il loro futuro, in particolare se è possibile applicazione della clausola di salvaguardia contro le importazioni a dazio zero di riso dai Paesi Meno Avanzati. Il riso è, le contraffazioni in genere, […]

Accordo con l’Ue. E il Messico ci farà il sombrero

Accordo con l’Ue. E il Messico ci farà il sombrero

di Enrico Villa Le etichette di origine dei prodotti agroalimentari, che provengono dalle aree povere in via di sviluppo, aumentano il loro valore commerciale di 50 miliardi di dollari. Ancora di più: i prezzi di vendita dei raccolti in zone considerate marginali e senza apparente possibilità di imporsi sui mercati, ad esempio come quelle sudamericane […]

Sforbiciata alla Pac, subito una sfida per il neo ministro Centinaio

Sforbiciata alla Pac, subito una sfida per il neo ministro Centinaio

Gian Marco Centinaio, il neo ministro alle Politiche Agricole, dovrà affrontare subito, con gli altri partner europei, il tema dei tagli alla Pac (Politica agricola comunitaria). Il progetto di riforma è già sul tavolo e prevede che la prossima Pac (20121-2027) possa subire una sforbiciata. I ministri agricoli di Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Finlandia, in attesa […]

Accordi Ue-Mercosur: bomba a orologeria per i nostri prodotti

Accordi Ue-Mercosur: bomba a orologeria per i nostri prodotti

di Enrico Villa Gli accordi Ue/Mercosur sono in forse. A gennaio a Davos (Svizzera) il paraguaiano ministro degli esteri Eladio Loizaga ha insistito perché il mercato comune europeo e quello sud-americano, attraverso l’abbattimento dei dazi, superassero i contrasti. Poi si è profilato il regime daziario degli Usa con Donald Trump che ha istituito balzelli su […]

Fusione Bayer-Monsanto. Slow Food: “Rischi per gli agricoltori”

Fusione Bayer-Monsanto. Slow Food: “Rischi per gli agricoltori”

“Continueremo a vigilare sui comportamenti dei giganti del mercato. Una tale concentrazione di potere non può che indurre alla massima prudenza”. Così Gaetano Pascale, presidente di Slow Food Italia, alla notizia del via libera della Commissione Europea all’acquisizione del colosso agroindustriale Monsanto da parte di Bayer. La questione è tutt’altro che ristretta alle sue conseguenze […]

Solo il 5 per cento delle aziende agricole condotte da giovani

Solo il 5 per cento delle aziende agricole condotte da giovani

E’ un’impresa agricola ancora troppo vecchia quella italiana, che fatica a favorire il ricambio generazionale. Rispetto ai principali Paesi europei, secondo i dati Eurostat, le imprese agricole italiane condotte da giovani, seppur in aumento del 12% negli ultimi due anni, sono appena il 5,1% del totale, quasi un punto e mezzo in meno rispetto alla […]

Giornalismo agroalimentare, Torino capitale con il Festival

Giornalismo agroalimentare, Torino capitale con il Festival

Si apre giovedì 22 alCentro Congressi di Torino Incontra (via Nino Costa 8) la terza edizione del festival del giornalismo alimentare. Tre giorni di confronto su cibo e alimentazione, attraverso un’alternanza di panel di approfondimento, eventi collaterali, laboratori ed educational sul territorio per una platea eterogenea di giornalisti, comunicatori, foodblogger, aziende, istituzioni, uffici stampa, scienziati, […]

Italia prima in Europa per comunità di agricoltura sociale

Italia prima in Europa per comunità di agricoltura sociale

di Enrico Villa Nei mesi memorabili di Expo 2015 il Parlamento Italiano varò, dopo anni di perplessità e discussioni, la Legge 18/08/2015 che fu pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica con il numero 41. Il dispositivo legislativo, oggi più che mai attuale, colmò una lacuna che dovrebbe avviare un cambiamento nelle aree rurali del nostro […]