E’ stato definito un consulente tascabile per gli agricoltori. E’ la nuova App che la Divisione Agricultural Solutions di BASF lancia sul mercato. Si chiama AgAssist, è dedicata a tutti gli operatori della filiera agricola. Raccoglie in un unico ambiente digitale diversi servizi e funzionalità, come quella del catalogo prodotti e delle previsioni meteo, personalizzabili […]
Settima edizione del Censimento generale dell’Agricoltura. Una fotografia del settore agricolo d’Italia che parte il 7 gennaio e terminerà il 30 giugno. E’ l’ultimo a cadenza decennale, dopodiché – in linea con tutti gli altri Stati dell’Ue – diventerà permanente e sarà annuale. Sono chiamate a partecipare tutte le aziende agricole d’Italia (circa 1,7 milioni […]
La geopolitica del cibo in tempo di pandemia globale. È il tema centrale del libro che l’on. Maurizio Martina, già ministro elle Politiche agricole, ha scritto proprio durante il primo lockdown italiano. Confagricoltura lo ha presentato con un dibattito da remoto che, oltre all’autore della pubblicazione e al presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, ha coinvolto […]
Il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza la riforma della Politica agricola comune (Pac) post 2022, diffondendo il seguente comunicato ufficiale: “I deputati europei hanno adottato oggi la posizione del Parlamento sulla riforma della Politica agricola (Pac) post 2022 e la squadra negoziale del Parlamento è pronta ad avviare il dialogo con i […]
Massimiliano Giansanti è stato confermato, per acclamazione, presidente di Confagricoltura. Unico candidato, guiderà la più longeva organizzazione professionale agricola per il prossimo quadriennio. Romano, 46 anni, Giansanti è presidente di Agricola Giansanti srl e amministratore del Gruppo aziende agricole Di Muzio, con imprese agricole nelle province di Roma, Viterbo e Parma. Da un mese è […]
“Tutela dell’impresa. Ovvero efficienza e competitività, orientamento verso la crescita e le innovazioni tecnologiche, stretto collegamento con le altre parti della filiera agroalimentare, per cogliere le aspettative dei consumatori in Italia e a livello internazionale. Ma anche protezione delle risorse naturali, responsabilità sociale, tutela dei lavoratori, benessere della collettività, per contribuire al progresso civile ed […]
A quanto ammonta il tasso di digitalizzazione delle aziende agricole in Italia? Una domanda che non ha ancora trovato una risposta esatta. Si sa che la tendenza dell’agricoltura di precisione (o precision farming) è in aumento, ma il nostro Paese è ancora lontano dai livelli di altri stati europei. L’Università di Pisa, con un gruppp […]
Stava per diventare una guerra, si è conclusa con un accordo che potrebbe preludere ad altri passi positivi per l’agroalimentare italiano. Si è conclusa la disputa tra UE e Stati Uniti relativa alle esportazioni di aragoste destinate al mercato europeo. E’ stato infatti raggiunto un accordo che prevede, con effetto retroattivo dallo scorso 1 agosto, […]
Vale circa 538 miliardi di euro l’intera filiera agro-alimentare, dai campi agli scaffali, alla ristorazione e all’horeca (hotellerie-restaurant-café) pari al 25% del Pil. Per approfondire l’impatto della recente pandemia si è tenuto, in un nuovo format digitale, il Food & Made in Italy Summit organizzato dal Sole 24 Ore in collaborazione con 24 ORE Eventi. […]
L’attuale Pac (Politica agricola comune) sarà prorogata sino al 31 dicembre 2022. In pratica altri due anni. Una vittoria per gli agricoltori. “Abbiamo vinto il braccio di ferro che ci opponeva alla Commissione europea . commenta Paolo De Castro, coordinatore S&D alla commissione agricoltura del Parlamento europeo. L’accordo, raggiunto con il sostegno della presidenza croata […]