Un miliardo di euro con il CiltivaItalia con il nuovo disegno di legge sull’agricoltura illustrato dal ministro Francesco Lollobrigida. Un provvedimento accolto con soddisfazione dal mondo agricolo. «Sarà un piano strategico senza precedenti, collegato alla Finanziaria 2026 – sottolinea Paolo Bongioanni, assessore all’agricoltura, commercio e turismo della Regione Piemonte – che rappresenta la più grande […]
Saranno oltre 770mila le aziende agricole italiane colpite dal taglio della Pac 2028-2034 con il passaggio al fondo unico tra politiche agricole e di coesione. Questa la stima elaborata da Coldiretti su dati Agea, diffusa in occasione dell’assemblea nazionale che si è svolta al teatro Eliseo di Roma. “Ecco su chi pesa la scelta della […]
“Vergognoso e indicibile attacco all’agricoltura”. Questo il commento di Cristiano Fini, presidente nazionale di Cia-Agricoltori italiani, dopo la decisione presa a Bruxelles. “La Pac annacquata con il Fondo unico e un taglio di quasi il 30% delle risorse per il settore – prosegue – faranno l’Europa a brandelli, quando tra dazi e crisi globali la […]
Agricoltori in marcia a Bruxelles per protestare contro l’accorpamento della Pac (Politica agricola comune) al Fondo unico. Le organizzazioni agricole lanciano la sfida. Ha cominciato Coldiretti che è scesa in piazza “per denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l’agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare […]
“Dove c’è un’agricoltura forte c’è un paese democratico, dove non c’è agricoltura non c’è libertà. Noi siamo il mediano che garantisce la forza del Paese”. Il presidente Massimiliano Giansanti, ricorre alla metafora della squadra di calcio per sottolineare l’importanza dell’imprenditorialità agricola durante l’assemblea estiva di Confagricoltura che si è tenuta all’Università Bocconi di Milano. Tema […]
Carlo Robiglio fondatore, presidente e ceo della holding Ebano è il nuovo presidente di Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv), che rappresenta 713 aziende con quasi 48.500 addetti complessivi, per il quadriennio 2025-2029. L’elezione è avvenuta con voto unanime il 6 giugno a Novara, durante la parte privata dell’assemblea annuale di Cnvv. Robiglio, classe 1963, ha […]
E’ stato approvato in Consiglio dei ministri il disegno di legge sulle sanzioni in agricoltura e pesca, che apre finalmente la strada all’attuazione della cosiddetta “Legge Caselli”, sostenuta da Coldiretti e avanzata già nel 2015 nella proposta di riforma predisposta da Giancarlo Caselli nell’ambito dell’Osservatorio Agromafie promosso dalla stessa organizzazione agricola. “E un passaggio epocale […]
Ha partecipato anche Natalia Bobba, presidente di Ente Nazionale Risi, al Forum in Masseria. Sono intervenuti il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida; il presidente di European Patent Lawyers Association, Giovanni Galimberti; l’AD di Mediocredito centrale, Francesco Minotti. E Massimiliano Giansanti, presidente Confagricoltura. “Dobbiamo ragionare su come fare sistema per rispondere […]
Accordi da sviluppare fra il Piemonte e il Cantone svizzero di Friburgo. È l’agenda di lavoro emersa dagli incontri avuti dall’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni agli Italy-Switzerland Agrifood Tech Days all’Haute école d’ingénierie et d’architecture di Friburgo (Svizzera). Gli Agrifood Tech Days sono un importante workshop bilaterale dedicato allo sviluppo tecnologico e alla ricerca applicata all’agricoltura fra i due […]
“Le certificazioni di sostenibilità come strumento di contrasto all’Italian Sounding dei prodotti alimentari: aspetti gius-economici ed esperienze piemontesi”. Questo il titolo del convegno che si è tenuto nel Palazzo della Minerva del Senato della Repubblica, a cura dell’Accademia di Agricoltura di Torino. Un workshop di largo respiro, al quale hanno partecipato esponenti del mondo agricolo […]