“Autoctoni al castello”. Una giornata nelle cantine e nei vigneti dei fratelli Rovellotti e in quelle di Pietra Forata a Ghemme (Novara), con Edoardo Raspelli “tessitore” di una trama che racconta la storia di questi luoghi e di queste famiglie. Partendo da questa curiosa immagine con Vladimir Putin, di cui parliamo nella rubrica “L’analisi”.
“Un sorso di Gattinara e altri racconti” è il titolo del volume a cura di Interlinea, presentato alla Cantina Travaglini di Gattinara (Vercelli) in occasione dei 60 anni dell’azienda. Il libro tesse l’elogio non solo del prodotto Docg vercellese, ma di tutto il vino, da sorseggiare come suggeriva il grande scrittore e regista cinematografico Mario […]
Una vendemmia nella norma. Il che significa un +20 per cento rispetto al 2017, annata fra le più scarse degli ultimi cinquant’anni. Queste le previsioni di Assoenologi e di tutte le organizzazioni agricole che hanno monitorato l’andamento di agosto e ora stanno valutando già i primi risultati: al 31 agosto è già stato raccolto circa […]
La Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore Giorgio Ferrero, ha approvato i criteri per la pubblicazione del bando 2018/19 per la misura OCM vino sulla promozione nel mercati dei paesi terzi. La dotazione di 10,5 milioni di euro permetterà alle aziende e ai consorzi fruitori del bando di concorrere con progetti che valorizzino i […]
Il ministro delle Politiche Agricole, Gian Marco Centinaio ha nominato il nuovo presidente del Comitato nazionale vini Dop e Igp. E’ Michele Zanardo. Alla vicepresidenza sono stti chiamati Emilio Defilippi e Alberto Mazzoni. Tutti e tre sono enologi sppartenenti a Asoenologi. E awuesto prpopisito il presidente Riccardo Cotarella sottolinea come “la nomina rappresenta un importante […]
Torna Calici di Stelle. Dal 2 al 12 agosto Città del Vino e Movimento Turismo del Vino organizzano l’appuntamento dedicato al vino che anima l’estate italiana e le aziende del Movimento Turismo del Vino che aprono le loro cantine in occasione di Calici di Stelle. Saranno sere in cui si potrà ammirare le cosiddette “lacrime […]
Cambiare il calendario delle vendemmia in tutta Italia, in particolare la data d’inizio. Questo l’appello di Assoenologi, con una richiesta di audizione al ministro delle Politiche agricole Gian Marco Centinaio e ai presidenti delle Commissioni Agricoltura di Camera e Senato. La più grande organizzazione del settore vinicolo italiano si è fatta promotrice di un’istanza di modifica al Testo Unico […]
Si apre giovedì 5 luglio a Trieste il 73° congresso nazionale di Assoenologi. Mercati” e “Cultura del vino” sono i temi delle due sessioni congressuali di venerdì 6 e di sabato 7 luglio. Si alterneranno al podio alcuni tra i più importanti importatori di vini italiani all’estero e personaggi chiave della ricerca scientifica e culturale. […]
Premiazione a Sizzano dei vincitori della rassegna enologica Città di Sizzano Premio Sitianum 2018. Il premio è istituito dal Comune di Sizzano in collaborazione con l’O.N.A.V. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) sezione di Novara e Associazione Nazionale Città del Vino. Le tre commissioni formate da tecnici, assaggiatori O.N.A.V. e giornalisti hanno valutato i quarantanove vini […]
Il tappo di una bottiglia: è simbolo e logo di Vinissage 2018, la rassegna del vino biologico e biodinamico che richiamerà a Asti, il 19 e 20 maggio, ottanta vignaioli da tutta Italia, con oltre 250 vini in degustazione. Palazzo Alfieri e Palazzo Michelerio ospiteranno i produttori con il mercato dei vini, le degustazioni, la […]