Un’altra Docg nel panorama vitivinicolo del Piemonte. E’ Il Terre Alfieri ed è la quarta a denominazioni di origine controllata e garantita tutelate dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. Un traguardo che arriva dopo un percorso durato dieci anni, a cominciare dall’ottenimento della Doc nel 2009. «Si tratta di un risultato che impreziosisce […]
Duecentomila euro. Questa la cifra assegnata dalla Regione Piemonte alle 15 enoteche piemontesi. Centomila pe il 2020, altre 100 mila per il 2021. Sono finalizzate a sostenere le spese di funzionamento, di gestione e lo svolgimento dell’attività istituzionale. IL provvedimento, approvcato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’agricoltura e cibo, M>arco Protopapa, vuole andare incontro […]
Una bomba d’acqua e grandine. In pochi minuti si è scatenato l’inferno, con gravi danni alle coltivazioni e ai vigneti. Siamo a Suno, provincia di Novara. Pochi giorni prima una tromba d’aria aveva investito Trecate, con danni fortunatamente limitati nonostante si trattasse di un evento impressionante. Poi è toccato alla zona di Suno, allagando in […]
Per coltivare un ettaro di vigna da noi servono 600 ore di lavoro all’anno, in altre realtà ne bastano 50″. Questo il grido di dolore lanciato da Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte, intervenuto alla videoconferenza sulla grave cirsi attraversata dal settore vinicolo in seguito allpemergenzza Coronavirus. “Apprezziamo l’impegno della Regione nell’affrontare l’emergenza che si […]
“Distillazione di crisi applicata anche ai vini a Denominazione di origine”. Lo chiede la Regione Piemonte, dopo aver appreso dal tavolo tecnico del Ministero Politiche Agricole del 19 maggio che nella proposta del decreto permarrebbe la linea per la distillazione ai soli vini non a Denominazione. “In questo modo si potrebbe venire a creare un […]
Dal Mater-Bi, eccellenza della plastica biodegradaile, al Prosecco, uno dei simboli dell’enologia italiana e del made in Italy nel mondo. La Novamont di Novara, l’azienda madre del Mater-Bi, e il Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco, hanno sottoscritto un protocollo di lavoro, per la stagione agraria 2020/2021, finalizato a sviluppare una tecnica colturale a basso impatto […]
Il mondo del vino teme di subire un tracollo dalle conseguenze dell’emergenza Covid-19 e dal Piemonte parte un’iniziativa per chiedere chiarimenti sulle misure annunciatedal Ministero Politiche Agricole a sostegno del comparto. L’assessore regionale all’Agricoltura e Cibo, Marco Protopapa, scende in campo coinvolgendo la Lombardia e il Veneto: “Il Piemonte – dichiara – intende portare tutte […]
Il comparto del vino è fra quelli che più di altri, causa emergenza Coronavirus, sta soffrendo. Vendite a picco, frontiere chiuse, export bloccato. Ma si guarda al futuro perché l’agricoltura non si ferma. In questo contesto riparte la terza edizione di “Prove in rete”, iniziativa di Basf in collaborazione con agronomi per condividere esperienze in […]
Crollo di vendite in Italia e all’estero, cantine stracolme, prospettive nere a breve-medio termine. Il mondo del vino, a causa dell’emergenza Covid-19, sta vivendo una situazione difficilissima. Assoenologi, con il suo presidente Riccardo Cotarella, lancia l’allarme e interviene chiedendo alcune misure urgenti, a cominciare dalla possibilità per le aziende di accedere alla distillazione volontaria di […]
Tutto rinviato al 2021. Vinitaly 2020 è stato annullato. Se ne parlerà nel 2021, dal 18 al 21 aprile. Erano già stati firmati, prima dell’arrivo del virus, 4.500 contratti. Il presidente di Veronafiere, Maurizio Danese: “Il perdurare dell’emergenza a livello nazionale, con il susseguirsi dei decreti urgenti della presidenza del Consiglio dei ministri, e la […]