“Barolo girls, la rivoluzione rosa del Re dei vini” è il titolo del volume (ed. Gribaudo) che Clara e Gigi Padovani hanno scritto per raccontare l’evoluzione imprenditoriale tra i vigneti delle Langhe, dove è in atto un cambiamento epocale: le donne alla guida di aziende vitivinicole, protagoniste di un mondo che non è più quello […]
E’ stata inaugurata al Politecnico di Torino “Campus Grapes”, la prima vigna urbana hi-tech al mondo: 700 viti in vaso su 1.000 metri quadri, un laboratorio a cielo aperto per la viticoltura sostenibile e l’innovazione tecnologica. Il progetto, ideato dalla startup torinese Citiculture, nasce dalla collaborazione tra atenei, enti pubblici e imprese del territorio. Il […]
Confusione e droni. La prima si riferisce all’attività di lotta integrata con i feromoni che depistano e catturano i parassiti sui vigneti del Novarese: attività che prosegue con successo da 39 anni. L’altro capitolo è l’utilizzo dei mezzi aerei per il monitoraggio ma anche l’irrorazione di sostanze che colpiscono gli insetti aggressivi. Se ne è […]
Sovrapproduzione, dazi, campagne demonizzatrici, consumi in calo. Su questi elementi si gioca la vendemmia 2025, già in atto o alle porte. Ma ci sono anche aspetti positivi e incoraggianti: come la qualità, definita buona-ottima. Oppure la lotta integrata nei vigneti delle coline novaresi, un valore aggiunto che rappresenta 39 anni di attività di difesa con […]
Le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani, senza alcuna esenzione, rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, pasta e comparto suinicolo tra i settori più colpiti. Una conferma, secondo Coldiretti Piemonte, di come l’agricoltura sia ancora una volta il comparto sacrificato. Il prodotto […]
Con un articolo su “Terre del vino”, titolato “Opportunità Martinotti”, Andrea Desana (ambasciatore emerito di Città del Vino, presidente del Comitato Casale Monferrato capitale della Doc), lancia la proposta di costituzione di un istituto nazionale degli spumanti italiani di qualità Metodo Martinotti e la promozione aggregata sul mercato nazionale e internazionale dei vini prodotti con […]
“Ogni singolo territorio dovrà gestire la propria produzione di uve in funzione della richiesta del mercato. Una regola fondamentale di ogni mercato è che l’offerta non deve mai superare la domanda, altrimenti il sistema non regge”. Così Riccardo Cotarella, presidente nazionale di Assoenologi, al termine dell’incontro avvenuto a Palazzo Chigi con il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, […]
Arriva il “pegno rotativo” per salvare l’esubero di vino in Piemonte. Il Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste ha dato via libera, rispondendo a una richiesta di parere dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte, alla possibilità di ammettere al “pegno rotativo” anche i mosti parzialmente fermentati: categoria alla quale appartengono il Moscato d’Asti e il Brachetto, due fra i vini piemontesi che hanno […]
Per la prima volta nella storia, un esponente del comparto aceti è stato nominato al vertice di Federvini. Giacomo Ponti, classe 1972, che guida l’azienda familiare nel 1787 a Ghemme (NO), nota in tutto il mondo, è diventato presidente della Federazione aderente a Federalimentare e Confindustria. Succede a Micaela Pallini (settore spirit). Vicepresidenti sono stati […]
Al Teatro Pirandello di Agrigento inaugurazione del 78° Congresso nazionale di Assoenologi, evento di riferimento per il mondo del vino italiano, quest’anno dedicato al tema “Vino, il mare della vita – Sicilia: radici antiche per affrontare le sfide del futuro”. Ad aprire i lavori il presidente nazionale di Assoenologi Riccardo Cotarella, che ha ribadito il valore culturale, sociale ed economico […]