Negli ultimi tre anni l’agricoltura italiana ha pagato un conto di 20 miliardi tra emergenze climatiche, epidemie e attacchi della fauna selvatica, aumento dei costi legato alle tensioni internazionali, con le imprese agricole sempre più in difficoltà a far fronte all’attività quotidiana di garantire l’approvvigionamento alimentare al Paese. Coldiretti Piemonte con 2000 agricoltori ha denunciato […]
Il sistema irriguo del Piemonte rappresenta un esempio di eccellenza nella gestione delle risorse idriche, essenziale per supportare l’agricoltura regionale e affrontare le sfide del cambiamento climatico. Ma c’è ancora molto da realizzare per il contrasto al “climate change”. E’ quanto emerso durante l’incontro stampa, moderato da Ercole Zuccaro, nella sala Trasparenza della Regione Piemonte, […]
Acque agitate all’Est Sesia di Novara, il Consorzio d’irrigazione e bonifica più grande d’Italia. Le Regioni Piemonte e Lombardia hanno deciso il commissariamento dell’ente presieduto da Camillo Colli. Contro tale decisione Est Sesia ha presentato ricorso al Tribunale amministrativo Regionale del Piemonte, chiedendone l’annullamento, previa sospensione cautelare, in quanto ritenuta illegittima. La nomina commissariale sarebbe […]
«Di fronte all’emergenza lupo, la tutela delle nostre montagne e di chi le vive è una priorità assoluta». A dichiararlo sono l’assessore regionale al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi Paolo Bongioanni e il sottosegretario alla Presidenza della Regione Piemonte Alberto Preioni. “Gli allevatori – continuano – sono il cuore pulsante di questi territori. Dobbiamo ascoltarli […]
L’Assemblea dell’Unione regionale di ANBI Piemonte (L’associazione regionale consorzi gestione e tutela del territorio e acque irrigue) ha rinnovato la fiducia al presidente uscente Vittorio Viora, che manterrà la carica per il prossimo triennio. Confermati anche i vicepresidenti Giorgio Maria Bergesio, Stefano Bondesan e Piero Viscardi. “L’irrigazione è un settore centrale per la vita del […]
Arriva in agricoltura un nuovo prodotto fitosanitario frutto di una ricerca sviluppata da Novamont, la società di Novara che fa capo a Versalis (Eni). E’ Ager-Bi e appartiene alla famiglia dei prodotti a base si acido pelargonico, molecola che si trova naturalmente nell’ambiente, biodegradabile in acqua e nel suolo. Agisce per contatto, solo sulle parti […]
Oltre 9 milioni di euro di investimenti per opere di manutenzione ordinaria, straordinaria e urgenti nel Novarese e del Pavese. Nel 2024 Est Sesia, il maggiore consorzio di bonifica in Italia, ha realizzato dieci interventi per migliorare i canali e le rogge che alimentano l’agricoltura nel territorio, contrastare gli effetti del cambiamento climatico e i […]
“Il futuro è nelle tue mani, accendilo responsabilmente” è il titolo della campagna che in Piemonte punta a “tramandare correttamente il calore della tradizione” invitando a usare legna di qualità. Ogni anno in Piemonte la combustione di biomasse legnose produce 8mila tonnellate di polvere sottili. Una quantità alta come la Tour Eiffel. La Regione propone di abbattere questo monumento all’inquinamento […]
Due giornate particolari. Oltre cinquecento persone in un luogo particolare, immerso fra le risaie pronte da mietere. Un volo di ibis del Nilo, che a Sebastiano Vassalli, l’indimenticabile de “La Chimera” e di altri capolavori, piacevano tanto. Il Fai (Fondo ambiente italiano), con Alessia e Giuseppina Barbaglia, ha fatto riassaporare alcuni passi di brani dello scrittore. […]
Oltre 2000 persone hanno visitato l’area storica espositiva del Comando Aeroporto Cameri (Novara) in occasione delle giornate del Fai (Fondo ambiente italiano) d’autunno. Guidati dagli studenti dell’Istituto Tecnico Economico Mossotti e dall’Istituto Tecnico Industriale Omar entrambi di Novara, coadiuvati dai volontari del Fai, il parco velivoli storici attraverso un percorso tematico che ripercorre le principali tappe […]