Modello sinergico per l’acqua, progetto affidato a Est Sesia

Modello sinergico per l’acqua, progetto affidato a Est Sesia

Est Sesia, il consorzio irriguo più grande d’Italia, con sede a Novara, sarà punto di riferimento per realizzare il progetto “Comparto territoriale ad alta sostenibilità idrica”. Un “modello sinergico”, il primo in Italia, per la gestione della risorsa idrica. Dopo la grande siccità che ha colpito il 2022 e anche parte del 2023 il Piemonte […]

Fattorie sociali, in Piemonte c’è l’elenco

Fattorie sociali, in Piemonte c’è l’elenco

Il Piemonte si dota del regolamento regionale che disciplina l’attività delle fattorie sociali. Equivale al riconoscimento ufficiale delle aziende che attraverso l’attività agricola favoriscono l’inserimento di lavoratori con disabilità o svantaggiati, attività sociali e di servizio per le comunità locali, prestazioni e servizi alle terapie mediche sociali e riabilitative, progetti di educazione ambientale e alimentare. […]

“Romagna nel cuore”, un ponte di solidarietà

“Romagna nel cuore”, un ponte di solidarietà

“Romagna nel cuore” è l’iniziativa di solidarietà che nasce in provincia di Novara e porta un aiuto diretto alle aziende agricole delle località romagnole sconvolte dall’alluvione. Sembra quasi un paradosso gastronomico il menù proposto per domenica 23 a Grignasco: cappelletti romagnoli al ragù, porchetta rigorosamente romagnola, frutta fresca di Romagna, elisir all’uovo ghiacciato e, naturalmente, […]

Attacchi dei lupi, Regione Piemonte stanzia interventi

Attacchi dei lupi, Regione Piemonte stanzia interventi

La Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa, ha deliberato l’assegnazione di 270 mila euro per la prossima apertura del bando regionale dello sviluppo rurale a sostegno degli allevatori per il risarcimento dei danni causati dai lupi in particolare, sia per gli animali uccisi sia per gli animali feriti e […]

Sui luoghi della devastazione

Sui luoghi della devastazione

ll vicepresidente della Regione Piemonte Fabio Carosso e l’assessore regionale all’Agricoltura Marco Protopapa hanno compiuto una serie di sopralluoghi nelle zone del Roero e Alta Langa, a Montaldo Roero, Guarene e Treiso, tra i comuni del Cuneese colpiti dalla grandinata di giovedì 6 luglio che si è abbattuta in particolare su Alta Langa cuneese e […]

Come palline da tennis, la grandine sul Piemonte

Come palline da tennis, la grandine sul Piemonte

Come palline da tennis, ma di ghiaccio (come si vede in queste foto di Coldiretti): ecco come si è presenta la campagna dopo la grandinata che in pochi minuti ha danneggiato diverse colture piemontesi, soprattutto tra le province di Torino e Cuneo con danni dal 30 all’ 80%. Ad essere maggiormente colpite le aree a […]

Nelle celle del tesoro della Latteria

Nelle celle del tesoro della Latteria

L’isola del tesoro è chiusa con i chiavistelli e per accedervi occorre essere “scafandrati”, indossare l’abito d’ordinanza, composto da camicione, copricapo e calzari. Un “dress code” imposto dalle norme igieniche, non tanto per proteggersi dalla temperatura rigida, quanto per difendere la purezza di un tesoro che aumenta la sua eccellenza maturandola nel tempo. Qui, nelle […]

Riso e agrivoltaico, dibattito sul futuro all’assemblea Confagri Piemonte

Riso e agrivoltaico, dibattito sul futuro all’assemblea Confagri Piemonte

Riso e agrivoltaico al centro dell’assemblea di Confagricoltura Piemonte che si è svolta a Novarello (Granozzo), in provincia di Novara, con il presidente Enrico Allasia che a dicembre, dopo sei anni di presidenza, terminerà il suo incarico: “Sono stati due mandati intensi, ricchi di eventi imprevedibili che ci hanno obbligato molte volte a ripensare, anche […]

Sesto bollettino sul “brusone” del riso: rischio zero

Sesto bollettino sul “brusone” del riso: rischio zero

Anche il sesto bollettino relativo agli attacchi di “brusone” in risaia rileva un livello zero rischio. Il permanere di t degli ultimi giorni ha mantenuto basso il rischio di infezione. Le temperature alte e il ridotto sbalzo termico giorno-notte. Per ora i captaspore installati a Trino Vercellese, Olcenengo, San Giacomo Vercellese, Cameriano, Nibbia, Terdobbiate, Terranova, […]

Alto Piemonte e Gran Monferrato Città Europea del vino

Alto Piemonte e Gran Monferrato Città Europea del vino

Alto Piemonte e Gran Monferrato sono Città Europea del Vino 2024. Il riconoscimento è stato ricevuto a Bruxelles dal network RECEVIN (Rete Europea delle Città del Vino). Un titolo prestigioso che a rotazione premia le migliori aziende produttrici di un territorio italiano alternandosi con altre città vignaiole di Portogallo e Spagna. La corona di alloro […]