Più ricerca per difenderci dagli alieni

Più ricerca per difenderci dagli alieni

Cibo, salute, green economy, bufale nell’agroalimentare, informazione e rapprto con il consumatore. Di questo e di più si è discusso nella tre giorni del Festival del giornalismo alimentare, a Torino, appuntamento di grande momento e scambio sulla comunicazione dal campo alla tavola. Con dibattiti, seminarim, tavole rotonde, corsi dio formazione accreditati. Hanno partecipato centinaia di giornalisti […]

Il Piemonte guida l’appello al Governo: subito nuova legge sul riso e etichettura

Il Piemonte guida l’appello al Governo: subito nuova legge sul riso e etichettura

E’ ora di adottare con tempestività il decreto legislatico sul mercato interno del riso e introdurre l’indicazione di porigine obbligatoria sull’etichetta del riso venduto in Italia. In questi giorni tutti gli occhi sono puntati sulla difesa della nostra risicoltura: lunedì scorso il Forum che si è svolto a Milano con la partecipazione di sette Paesi produttori; a […]

Sul Treno Verde con Novamont chi beve un caffè fa nascere i funghi

Sul Treno Verde con Novamont chi beve un caffè fa nascere i funghi

Novamont, con le bioplastiche biodegradabili, ricavate dal Mater-Bi, è protagonista sul Treno Verde, l’iniziativa di Legambiente e Ferrovie dello Stato che ogni anno fa tappa nelle maggiori stazioni per promuovere la sostenibilità e gli stili di vita virtuosi. Novamont, la realtà novarese della chimica verde, guidata da Catia Bastioli, sale a bordo del convoglio ambientalista […]

Meno frutta e verdura nella dieta degli italiani: un calo del 18%

Meno frutta e verdura nella dieta degli italiani: un calo del 18%

di Enrico Villa L’ortofrutta è un “tesoro” frequentemente trascurato, ultimamente con una ulteriore depressione dovuta a prezzi impennati al consumo, dovuti alla imprevedibile meteorologia. Una complicazione in più nel 2014 è venuta dalle sanzioni comminate dall’Unione Europea alla Federazione Russa, cliente importante dei nostri produttori dopo la caduta del muro di Berlino e rimescolamenti statali […]

Troppo e fuorilegge il riso in arrivo dal Sudest asiatico

Troppo e fuorilegge il riso in arrivo dal Sudest asiatico

Riso straniero, senza limiti e fuorilegge. Dopo gli Stati generali di Milano, con sette Paesi produttori partecipanti, un giorno dopo l’altro emergono altre cifre e considerazioni. Ad esempio: l’aumento del 489% degli arrivi dal Vietnam e del 46% dalla Thailandia, mai così tanto riso straniero è arrivato in Italia come nel 2016. Da un’analisi della […]

Il G-rice ha detto stop: fronte comune contro le importazioni (fotogallery)

Il G-rice ha detto stop: fronte comune contro le importazioni (fotogallery)

Si è levato da Milano il grido di dolore indirizzato a Bruxelles. I Paesi europei produttori di riso (Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Francia, Bulgaria e Ungheria) si sono incontrati per condividere una piattaforma comune presentata ai Ministeri dell’Agricoltura dei rispettivi Paesi (per l’Italia era presente Felice Assenza, direttore generale del Ministero delle Politiche Agricole). Obiettivo […]

Ricordi, tradizioni e campioni al pranzo del maiale

Ricordi, tradizioni e campioni al pranzo del maiale

Nelle famiglie contadine il maiale era tutto, o quasi. Dal suino allevato con i prodotti della terra si ricavavano carne, salumi, la sopravvivenza per superare l’inverno e non solo. E’ rimasto un simbolo di una civiltà e di una storia da non cancellare. In quest’ottica va interpretato il tradizionale pranzo del maiale, diventato un “must”, […]

Good Food Bag, portiamoci a casa ciò che non mangiamo a scuola

Good Food Bag, portiamoci a casa ciò che non mangiamo a scuola

di Franco Filipetto Continuando un progetto lanciato in occasione di Expo 2015 l’Istituto “Giovanni XXIII” di Arona (NO) ha lanciato “Non sprechiamo il cibo”, un programma culturale che tiene d’occhio la salute, l’ambiente e il portafogli delle famiglie. <Ogni anno in Italia si gettano nei rifiuti 240 mila tonnellate di cibo, 200 grammi a famiglia […]

Avvisi ai naviganti: winter rice, sognando California

Avvisi ai naviganti: winter rice, sognando California

di Paolo Guttardi Sommergere le risaie d’inverno fa bene Ha avuto successo l’operazione “sommersione invernale delle risaie”, una nuova tecnica agronomica di gestione delle paglie di riso e del terreno che prevede appunto l’utilizzo dell’acqua di sommersione nei mesi invernali, e che è favorita per la prima volta dal PSR della Regione Piemonte (Misura 10) […]

Memoria&futuro: Ue, Regioni e Psr, un campionario di burocrazia

Memoria&futuro: Ue, Regioni e Psr, un campionario di burocrazia

di Salvatore Vullo “Regione: un grande avvenire dietro le spalle”, questo il titolo delle due precedenti puntate per evidenziare la profonda crisi (anche esistenziale) che vivono le Regioni. Usando la metafora dell’oscillazione del pendolo, abbiamo avuto, sostenuto ancor più dalla Riforma del titolo 5° della Costituzione, un lungo periodo di oscillazione pro-regioni che ha progressivamente […]