Un testimonial d’eccezione come Antonino Cannavacciuolo da un lato e un disciplinare severo dall’altro. Insieme spingono in alto il gorgonzola, che conquista i mercati di tutto il mondo, facendo breccia fra i giovani. Al tempo stesso garantendo la tracciabilità. E’ la campagna d’autunno che il Consorzio di tutela dell’erborinato, ha lanciato fra i comnsumatori. Lo chef […]
Con il decreto interministeriale (Martina e Calenda) per introdurre l’obbligo di indicazione dell’origine dei derivati del pomodoro dovrebbe essere contrastato l’arrivo di prodotto cinese per un totale di 92 miolioni di chili di concemtrato da spacciare come come Made in Italy. Il provvedimento riguarda infatti i derivati come conserve e concentrato, oltre a sughi e […]
di Salvatore Vullo L’Ente di Sviluppo Agricolo del Piemonte (ESAP), ente strumentale della Regione Piemonte per l’attuazione del Piano regionale di sviluppo e dei programmi del settore agricolo, è stato una meteora che ha solcato il cieli del Piemonte; ha avuto vita breve, ma intensa e che ha lasciato molti segni. L’ ESAP venne istituito […]
Il miglior risotto dell’anno? Si gusta sulle rive del Lago di Garda: è dello chef Riccardo Camanini, del ristorante Lido 84, di Gardone Riviera (BS). E la guida L’Espresso I Ristoranti d’Italia ha scelto Carnaroli Riso Scotti invecchiato di 18 mesi per premiare ilo ristorante lacustre con i 4 cappelli della Guida. Lo chef ha […]
Venerdì 3 novembre alle 10.30, al museo archeologico nazionale della sibaritide a Sibari (Cosenza), si parlerà di “ritorno al futuro” del riso con il presidente dell’Ente Nazionale Risi Paolo Carrà, il presidente della Regione Calabria Mario Oliverio, il deputato della Commissione agricoltura Nicodemo Oliverio e Paolo De Castro, primo vicepresidente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo. […]
di Paolo Guttardi Aspettando l’Omni-Bus I tempi previsti sono stati rispettati. E così il Regolamento “Omnibus”, ovvero la rivisitazione soft della Pac 2014-2020, del quale se ne è iniziato a parlare nel settembre 2016, è stato approvato dal Trilogo: Consiglio, Commissione e Parlamento Europeo, per entrare in vigore nel 2018. Un regolamento importante in quanto […]
Sono arrivati da tutto il mondo: 160 mila visitatori in rappresentanza di 63 paesi. Tutti gli occhi erano puntti sul protagonista, il cavallo. Fieracavalli di Verona ha attirato 160 mila persone, il 16,5% dall’estero. Duecento gli eventi che hanno animato i 12 padiglioni della fiera, tra gare sportive di altissimo livello come la Jumping Verona, competizioni […]
Quaranta vini di 19 aziende, 840 schede, 11.760 giudizi, 900 bicchieri, 240 bottiglie anonimizzate. Questi i numeri della settima edizione del Calice d’Oro 2017, il concorso enologico che premia i migliori vini. I trofei sono stati attribuiti a Vigneti Valle Roncati Soc. Agr. a r.l. di Briona, Il Roccolo di Mezzomerico di Mezzomerico e Rovellotti […]
Precision farming (l’agricoltura di precisione), utilizzo dell’acqua in risaia e false notizie sullo spreco. Se ne è parlato a Novara, nella sala Leonardo dell’Associazione irrigua Est Sesia, durante il seminario di aggiornamento di aggiornamento e formazione organizzato da Confagricoltura Piemonte in collaborazione con l’Ordine del Giornalisti piemontese e rivolto anche a agronomi, periti agrari e […]
Sono in arrivo 104,574 milioni di euro agli agricoltori del Piemonte. E’ la’nticipo della cosiddetta Domanda Unica (Pac): il decreto di pagamento è stato varato da Arpea (Agenzia regionale pagamento erogazioni in agricoltuira) e arriva a colmare un vuoto che riguarda 10.307 agricoltori, a partire dal settore risicolo, in forte crisi, ma non solo. Le […]