Quando il riso andava controvento

Quando il riso andava controvento

Immagini di in tempo che fu: ultimo atto della campagna risicola, che oggi si conclude negli essiccatoi. Ma negli anni Settanta, come dimostrano queste rarissime foto, parte dell’essiccazione era ancora affidata al lavoro manuale, per la selezione del riso da seme. Questa fotogallery ci viene proposta da Antonio Pogliani, punto di riferimento dell’agricoltura novarese, vicepresidente […]

Gran Riserva e Piccante, gorgonzola Igor migliore d’Italia

Gran Riserva e Piccante, gorgonzola Igor migliore d’Italia

In occasione di Golosaria Milano 2024, l’azienda Igor Gorgonzola è stata premiata (terzo anno consecutivo)  ai Luxury Food&Beverage Quality Awards 2024 per il suo Gorgonzola Gran Riserva Leonardi al cucchiaio. Il Gorgonzola Gran Riserva Leonardi al cucchiaio rappresenta una linea di Gorgonzola di alta qualità, realizzato esclusivamente nei caseifici artigianali di Igor, seguendo l’antica tradizione […]

Annata agraria, il vero padrone è stato il clima

Annata agraria, il vero padrone è stato il clima

Il cambiamento climatico, ancora una volta, ha condizionato fortemente l’annata agraria. Al giro di boa della data tradizionale dell’11 novembre, San Martino, Confagricoltura Piemonte ha tracciato il quadro del 2024: se negli ultimi ani era stata la siccità a comandare, ora a dettare legge è stata la pioggia. Pur assicurando la riserva idrica, in realtà […]

Agriturismi, 9 milioni per 105 progetti in Piemonte

Agriturismi, 9 milioni per 105 progetti in Piemonte

Nove milioni di euro per sostenere 105 progetti di aziende agricole piemontesi che intendono ampliare la propria attività con l’apertura di nuovi agriturismi o il potenziamento di quelli esistenti, l’avvio di iniziative complementari alla produzione agricola. È il risultato del bando 2024 “Investimenti per la diversificazione,” lanciato dalla Regione nei mesi scorsi e giunto ora a […]

Il viaggio di Alto Piemonte Grande Monferrato

Il viaggio di Alto Piemonte Grande Monferrato

Un viaggio lungo nove mesi attraverso 20 città dell’Alto Piemonte e Grande Monferrato per raccontare ad esperti, wine lovers o semplici appassionati di buon cibo, cultura e benessere, la ricchezza e la varietà dell’offerta enoturistica di questo angolo del Piemonte. E’ più che positivo il bilancio del progetto Città europea del vino 2022, che da […]

“Il lavoro che c’è: nuovi mestieri per un’agricoltura che cambia”

“Il lavoro che c’è: nuovi mestieri per un’agricoltura che cambia”

“Il lavoro che c’è: nuovi mestieri per un’agricoltura che cambia” è il titolo dell’incontro che si terrà martedì 5 novembre, alle 9, nella sala Piemonte del Centro Congressi dell’Unione Industriali di Torino. E’ un appuntamento che si aggiunge al percorso di avvicinamento all’edizione 2025 di Coltivato, il Festival Internazionale dell’Agricoltura. L’incontro tratterà il tema del lavoro […]

Italian Sounding, in Senato la voce dell’Accademia di Agricoltura

Italian Sounding, in Senato la voce dell’Accademia di Agricoltura

“Le certificazioni di sostenibilità come strumento di contrasto all’Italian Sounding dei prodotti alimentari: aspetti gius-economici ed esperienze piemontesi”. Questo il titolo del convegno che si è tenuto nel Palazzo della Minerva del Senato della Repubblica, a cura dell’Accademia di Agricoltura di Torino. Un workshop di largo respiro, al quale hanno partecipato esponenti del mondo agricolo […]

“Facciamo il Distretto del Riso Piemontese”

“Facciamo il Distretto del Riso Piemontese”

Un Distretto del Riso Piemontese, che superi i campanilismi e diventi il punto di riferimento della risaia e del cereale Made in Italy. Questo l’invito di Paolo Bongioanni, assessore all’agricoltura, cibo e commercio della Regione Piemonte, durante la sua visita a Novara dove ha incontrato le organizzazioni agricole. “A Ortigia, dove si è svolto il […]

Giovani agricoltori Oscar Green

Giovani agricoltori Oscar Green

“Radici per il futuro” è il titolo dell’edizione 2024 di Oscar Green che ha premiato, nel Forte di Bard, 15 imprese agricole innovative tra Piemonte e Valle d’Aosta. L’evento interregionale ha coinvolto Giovani Impresa Coldiretti delle due regioni, alla presenza della delegata regionale Giovani Impresa Piemonte, Claudia Roggero, di tutti i delegati e i segretari […]

Igor Gorgonzola, una storia di famiglia e un futuro “circolare”

Igor Gorgonzola, una storia di famiglia e un futuro “circolare”

di Gianfranco Quaglia Del gorgonzola non si butta via nulla. Neppure la crosta. Parola di Fabio Leonardi, amministratore delegato di Igor Gorgonzola, l’industria di Cameri (NO), che produce oltre il 50 per cento dell’intero mercato di erborinato Dop Made in Italy. Le croste sono uno scarto nobile, non edibile, ma utilissimo per alimentare l’impianto a […]