Da Leonardo a Cavour, la visione del cambiamento e il miracolo della risaia

Da Leonardo a Cavour, la visione del cambiamento e il miracolo della risaia

Quattro secoli separano Leonardo Da Vinci, di cui quest’anno si celebrano i 500 anni della morte, da Camillo Benso conte di Cavour. Ma entrambi erano accomunati da una visione proiettata al futuro e all’innovazione, anche in agricoltura. Al Genio vinciano e all’artefice dell’Unità d’Italia si deve infatti il “miracolo” della risaia italiana, primo esempio di […]

Basf, cambio al vertice dell’Agricoltura

Basf, cambio al vertice dell’Agricoltura

Cambio al vertice per la Divisione Agricultural Solutions di BASF: Alberto Ancora ha assunto la responsabilità della subregione EMEA South ed Eric Bas gli succede nel ruolo di Country Manager per l’Italia. Dopo 7 anni alla guida della struttura italiana e dell’area Sud Europa, assume l’incarico di Vice President della nuova subregione EMEA South che […]

Invito a Palazzo, sabato in banca

Invito a Palazzo, sabato in banca

Sabato 5 ottobre dalle 10 alle 19 riaprono al pubblico, per il 18° anno, le porte dei palazzi storici delle banche italiane, grazie alla nuova edizione di “Invito a Palazzo”. Torna infatti la manifestazione promossa da ABI che ogni anno, per un’intera giornata, mette in mostra opere d’arte e capolavori conservati nelle sedi delle Banche, […]

Dal campo al piatto, l’Accademia della cucina promuove il riso (photogallery)

Dal campo al piatto, l’Accademia della cucina promuove il riso (photogallery)

Tutto parte dal campo, poi finisce in tavola. La cucina della risaia, tra innovazione e tradizione: questo il tema del convegno organizzato dall’Accademia italiana della Cucina al Piccolo Chiostro di Sant’Andrea di Vercelli. Una giornata di promozione e formazione per academici, operatori e tutti coloro che amano il riso, allo scopo “di formare persone che […]

Avvisi ai naviganti: slittano i tempi della futura Pac, incertezza per le aziende

Avvisi ai naviganti: slittano i tempi della futura Pac, incertezza per le aziende

di Paolo Guttardi Nuova PAC, si allungano i tempi Sembrano emergere con chiarezza i punti sui quali punterà la nuova pac post 2020: Rotazione delle colture, lavorazione minima, semina diretta, riforestazione, ecc, per garantire un impatto positivo in chiave climatico-ambientale. Intanto sembra assodato che si partirà con grossi ritardi sulla tabella di marcia, tanto che […]

La Cappella del Barolo, gioiello tra i vigneti delle Langhe

La Cappella del Barolo, gioiello tra i vigneti delle Langhe

La Cappella del Barolo di Sol LeWitt e David Tremlett, nel vigneto Brunate di La Morra (Cuneo), uno dei primi e più riconoscibili progetti di recupero e valorizzazione del contesto ambientale delle Langhe con interventi di arte contemporanea internazionale, ha compiuto vent’anni. Costruita nel 1914 come riparo da temporali e grandinate per chi lavorava nelle […]

Gorgonzola infinito blu

Gorgonzola infinito blu

Durante la manifestazione Cheese organizzata da Slow Food e Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi) a Bra, si è tenuta la premiazione del 13° Concorso Caseario Nazionale Infiniti Blu. Il caseificio artigianale Pal (gruppo Igor) con il proprio Gorgonzola DOP Dolce stagionato 85 giorni ha ottenuto il massimo riconoscimento con la targa d’eccellenza, riportando un punteggio […]

La sostenibile leggerezza delle bollicine, in Italia un miliardo di bottiglie

La sostenibile leggerezza delle bollicine, in Italia un miliardo di bottiglie

di Gianfranco Quaglia A Canelli (Asti) si è tenuto il quarto Forum nazionale Metodo Classico “La sostenibile leggerezza delle bollicine”, con due temicentdrali: il coinvolgimento del comparto enomecanico e la rete dei teritori uniti dal filo delle bollicine. dalla sua prima edizione il Forum rappresenta un momento di confronto e riflessione sullo stato del’artedel metodo […]

Nasce la strada del vino del Monferrato casalese (photogallery)

Nasce la strada del vino del Monferrato casalese (photogallery)

C’è una strada che non c’è, in realtà esiste già. Manca nel panorama dell’offerta piemontese, ma il presidente del Comitato Casale Monferrato capitale della Doc, le ha già trovato un nome: Strada del vino e dei sapori del Monferrato Casalese. Per presentarla hachiamato a raccolta nel castello della città, produttori, oepratori del vinicolo, appassionati di […]

Ente Risi, passato e futuro si sposano a Novara

Ente Risi, passato e futuro si sposano a Novara

Passato e futuro si sposano nella nuova sede dell’Ente Nazionale Risi di Novara, Palazzo Orelli, via Ravizza 4, inaugurata dopo quasi tre anni fra progettazione e restauro dei locali. Proprio a Novara, nel 1931, l’allora senatore del Regno d’Italia Aldo Rossini ebbe l’idea di fondare l’Ente Nazionale Risi, organismo unico in Europa, per la tutela […]