E’ la settimana di Fiera in Campo: dal 21 al 23 febbraio, nel palaexpo di Caresanablot (Vercelli) va in scena l’appuntamento più importante della risicoltura italiana. Un momento tradizionale che segna lo spartiacque tra l’annata precedente e quella che fra poche settimane si aprirà nei campi. Organizza, come sempre, Anga (Associazione nazionale giovani agricoltori di […]
Nasce in Piemonte un nuovo modello per la gestione della risorsa idrica, dall’agricoltura all’industria, dalla produzione di energia fino al consumo privato. Un modello definito olistico, replicabile in ogni luogo secondo specifiche territoriali. Sono questi gli obiettivi del progetto di “Strategia di Ottimizzazione Idrica di un comparto territoriale”, il primo integrato in Italia per la […]
Ancora in cima al podio della risicoltura: l’Italia si conferma di gran lunga il primo Paese produttore di riso in Europa con oltre il 50% dell’intera produzione comunitaria, ben 216mila ettari di superfici seminate e circa 1,4 milioni di tonnellate prodotte nel 2024. Ma il record è insidiato dalla concorrenza, che preme soprattutto dal Sudest […]
Prima in Europa, ma insidiata dalla concorrenza che non dà tregua. E’ il quadro che emerge dall’analisi sulla risicoltura italiana, tracciato nel contesto dell’incontro organizzato da Cia (Confederazione italiana agricoltori) al Centro Ricerche Ente Risi a Castello d’Agogna (PV), in collaborazione con l’Ente risicolo. Con interventi del presidente nazionale Cia, Cristiano Fini, Manrico Brustia – responsabile […]
Edoardo Raspelli, che non ha bisogno di presentazioni, compie 50 anni di critica gastronomica. Cominciò infatti nel 1975, al “Corriere d’Informazione” di Milano a recensire i primi ristoranti. Mezzo secolo dopo è ancora – anzi di più – sulla breccia. E diventa sacerdote. Cosa? Sì, proprio con la stola viola, il messale e lo sguardo […]
Un centinaio di giovani agricoltori under 41 del Piemonte sono coinvolti in un corso di formazione riservato ai nuovi imprenditori del settore. Il via ufficiale nella Sala Trasparenza del Grattacielo Piemonte. Il regolamento di attuazione della nuova Pac, infatti, prevede che i giovani e nuovi agricoltori non in possesso di titolo universitario a indirizzo agricolo, […]
Dal 20 al 23 marzo a Torino si svolgerà ColtivaTo , il Festival Internazionale dell’Agricoltura, seconda edizione. Nato da un’idea di Maria Lodovica Gullino, il Festival richiama relatori e ricercatori per approfondire tematiche legate all’agricoltura sostenibile, ai cambiamenti climatici e alle innovazioni scientifiche. Il tutto orientato alla sicurezza alimentare. Approfondimento di Gianfranco Quaglia nell’analisi della settimana
Se il nome derivi dall’allora commissario di Ente nazionale Risi, il professor Emiliano Carnaroli, oppure dal camparo che prestava i suoi servizi in un’azienda agricola non si saprà mai. Chi è l’inventore del Carnaroli, noto in tutto il mondo? Il dilemma forse non sarà risolto. L’unica certezza è che quel prodotto, ottenuto da un incrocio, […]
“Risò, il festival internazionale del riso e le eccellenze enogastronomiche del Piemonte” ha inaugurato “Fruit Logistica di Berlino”, una delle fiere di settore più importanti al mondo per il comparto della frutta fresca. Ad aprire lo spazio Piemonte sono stati il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, il presidente della Regione […]
Una somma di 19.081.166 euro per sostenere il comparto vitivinicolo piemontese su tre assi fondamentali d’intervento: 7,5 milioni sono destinati alla promozione dei vini del Piemonte sui mercati dei Paesi terzi, 6,8 milioni per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti e 4.781.166 per investimenti come l’apertura di nuovi punti vendita presso le aziende produttrici. Provengono interamente da risorse Ue, sono indipendenti dal bilancio regionale: l’assessore al Commercio, Agricoltura […]