“Piemonte is” o “Piemonteis”, un brand per spaccare nel mondo

“Piemonte is” o “Piemonteis”, un brand per spaccare nel mondo

“Piemonte Is-Eccellenza Piemonte” o “Piemonteis” (che in dialetto significa piemontese). Comunque sia è il nuovo brand promozionale “Piemonte Is – Eccellenza Piemonte”, ideato dall’Assessorato al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte e destinato ad accompagnare le produzioni agroalimentari piemontesi di qualità. E’ stato presentato alle imprese, associazioni di categoria e […]

Ombre sull’anno record del Gorgonzola. Auricchio: “Ma sulla qualità non cederemo”

Ombre sull’anno record del Gorgonzola. Auricchio: “Ma sulla qualità non cederemo”

Costi energetici altissimi, prezzo del latte cresciuto del 12-13% rispetto allo scorso anno, clima di incertezza provocato dalla guerra commerciale (leggi dazi). “Insomma, c’è preoccupazione per il futuro, ma non cederemo mai sulla qualità”. Ad affermarlo è Antonio Auricchio, presidente del Consorzio Gorgonzola Dop, che a Milano (Hotel Westin Palace), ha tenuto l’assemblea annuale con […]

Biometano dai campi e dai rifiuti

Biometano dai campi e dai rifiuti

A San Nazzaro Sesia (NO), è stato inaugurato il nuovo in occasione di biometano di Koster, azienda attiva nel settore della gestione ambientale. Un esempio virtuoso di energia dal rifiuto e carburante per il futuro. In questa occasione Iveco ha consegnato sei nuovi IVECO S-Way, di cui quattro alimentati a LNG e due a CNG. Hanno partecipato tra gli altri Costanzo […]

Neve di maggio? No, è grandine su campi di mais e vigneti

Neve di maggio? No, è grandine su campi di mais e vigneti

Sembra una nevicata. Invece sono gli effetti di una grandinata che si è abbattuta nel Torinese, dal Canavese al Pinerolese. Ingenti i danni all’agricoltura. Nella zona di Ivrea distrutti soprattutto campi di mais che stava iniziando la crescita primaverile. Nel Pinerolese chicchi grossi come palle da ping-pong hanno distrutto non solo campi di mais ma […]

“I Papi e i contadini”, alle radici della Coldiretti

“I Papi e i contadini”, alle radici della Coldiretti

“I Papi e i contadini – La fede nelle campagne e le radici della Coldiretti”. E’ il titolo del quarto libro di Nunzio Primavera che analizza la storia della organizzazione agricola attraverso questa angolazione. Al Salone del Libro di Torino, dove il volume è stato presentato, l’autore ha dialogato con la presidente di Coldiretti Piemonte, Cristina Brizzolari, e con il delegato […]

“Il cibo a pezzi”, nutrimento del presente e del futuro

“Il cibo a pezzi”, nutrimento del presente e del futuro

“Il Cibo a pezzi” è stato presentato al Salone del Libro di Torino, con gli autori Vincenzo Gesmundo, segretario generale della Coldiretti, Roberto Weber, sondaggista e presidente di Ixe’, e Felice Adinolfi, professore di Economia agraria all’Università di Bologna alla presenza della presidente e del delegato confederale di Coldiretti Piemonte, Cristina Brizzolari e Bruno Rivarossa, […]

Il cerchio dell’acqua, la Settimana della Bonifica e dell’Irrigazione

Il cerchio dell’acqua, la Settimana della Bonifica e dell’Irrigazione

Una settimana di eventi, iniziative, mostre e attività nella natura per riflettere sull’importanza dell’acqua, sulla necessità di preservarla in qualità di elemento centrale per la vita di una comunità. Torna la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, promossa da ANBI, l’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e Tutela del territorio e delle acque irrigue, […]

Mattarella: “Accademia Agricoltura di Torino punto nevralgico per il nostro Paese”

Mattarella: “Accademia Agricoltura di Torino punto nevralgico per il nostro Paese”

“Le Accademie non sono luoghi dove si conservano le reliquie del passato. Sono anche luoghi di ricerca, studi, applicazione per il futuro del nostro Paese…”: Reggia di Venaria, Cappella di Sant’Uberto, inaugurazione 240° Anno dell’Accademia di Agricoltura di Torino. Il Capo dello Stato ringrazia Sergio De Vecchi, presidente dell’Accademia, per la designazione a componente onorario […]

Federica e le api, un storia di coraggio

Federica e le api, un storia di coraggio

A Oleggio (Novara), lungo la strada che conduce all’aeroporto di Malpensa, è stato inaugurato un nuovo centro di vendita di prodotti agroalimentari. Alle spalle di questa iniziativa c’è una storia di imprenditoria che arriva da lontano e parte da uno sciame di api salvato. Gianfranco Quaglia nell’Analisi