Stati Generali del riso a Vigevano

Stati Generali del riso a Vigevano

Haxhari vigevano“Stati Generali del riso italiano” a Vigevano. Quattro giorni, dal 2 al 5 ottobre, dedicati al cereale più consumato al mondo. Per celebrare anche due anniversari storici: gli 80 anni della varietà Carnaroli (1945) e i 550 anni dall’inizio della risicoltura diffusa, con i 12 sacchi donati da Galeazzo Maria Sforza a Ercole d’Este. Organizza la “Strada del Riso dei tre fiumi” di Mortara. Il tutto dedicato a oltre 3.000 risicoltori invitati, provenienti da tantissime province italiane. Per l’esattezza 33. Da Nord a Sud, da Ovest a Est.  Momenti di riflessione, condivisione, coinvolgimento. Ogni giorno un tema differente. Dall’ORP 4.5 (Organic Rice Production) dedicato al tema del riso biologico, in collaborazione con Slow Food. Filosofia naturale. Etica e rispetto. Incontro con ospiti internazionali e coordinato dal professor Stefano Bocchi di Università Milano, Sport-Salute-Turismo. Il riso come comune denominatore. In attesa delle Olimpiadi di Milano-Cortina. Unione di intenti e valori universali. Incontri e conferenze dedicate al mondo della nutrizione sana con interviste a testimonial sportivi e medici di calibro internazionale. Voce ai territori. Partiamo dal basso. Iniziamo dalla terra. I produttori, anche i più piccoli, hanno avuto la possibilità di raccontarsi. Porre quesiti. Ragionare. Tutti protagonisti. Per sostenere il lavoro agricolo. Per la salvaguardia della natura. Ogni convegno accompagnato dall’esposizione di prodotti e promozione di aziende del settore agricolo. Una grande vetrina internazionale, con una grande manifestazione di mostra mercato.

Nelle fotoSimonelli Cinzia Ente Risi: Filip Haxhari, responsabile del miglioramento genetico di Ente Nazionale Risi, relatore a uno dei convegni, sulla storia del riso e sul Carnaroli e Cinzia Simonelli, responsabile Laboratorio Chimica merceologica e biologia molecolare

 

 

Haxhari vigevano

You must be logged in to post a comment Login