Il cerchio dell’acqua, la Settimana della Bonifica e dell’Irrigazione

Il cerchio dell’acqua, la Settimana della Bonifica e dell’Irrigazione

Una settimana di eventi, iniziative, mostre e attività nella natura per riflettere sull’importanza dell’acqua, sulla necessità di preservarla in qualità di elemento centrale per la vita di una comunità. Torna la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, promossa da ANBI, l’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e Tutela del territorio e delle acque irrigue, che si tiene quest’anno dal 17 al 25 maggio e ha come tema “Il cerchio dell’acqua – Risorse idriche e multifunzionalità per la sostenibilità”. Est Sesia, il maggior consorzio di irrigazione in Italia, promuove una serie di iniziative per valorizzare il patrimonio storico-culturale del territorio risicolo più importante d’Europa, quello a cavallo tra Piemonte e Lombardia.

Durante tutta la Settimana della Bonifica, il Mulino di Mora Bassa a Vigevano offre l’opportunità di visitare le sale museali a un prezzo scontato. Il Mulino si trova sulle sponde della Roggia Mora, alle porte di Vigevano, ed è interamente dedicato a Leonardo da Vinci. Est Sesia ha da tempo recuperato e restaurato l’edificio, trasformandolo in un museo interattivo sull’opera di Leonardo, che collaborò con Ludovico il Moro e con gli Sforza per la progettazione dei diversi canali che abbeverano le terre del Piemonte e della Lomellina. Il museo, gestito dall’Associazione culturale “La città ideale”, consente ai visitatori di “toccare con mano” le macchine di Leonardo, perfettamente riprodotte in legno a partire dai codici leonardeschi, e comprende anche il laboratorio della misura delle acque e spazi per attività all’aria aperta, perfetti per un picnic in famiglia. Per iscrizioni e informazioni: tel. 3939675801 mail: info@lacittaideale.org

Domenica 18 maggio sarà l’occasione per celebrare i 500 anni della mitica Battaglia di Pavia con una camminata di 5km alla scoperta delle vie dell’acqua presso il Ticino. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’associazione MeiStòInBurgh e con l’associazione sportiva Outdoor Oltrepò, si intitola “I 500 anni dalla Battaglia di Pavia tra le storie e le memorie del nostro fiume” e si inserisce nell’ampio programma di celebrazioni dell’evento storico che si svolse appunto nel 1525, quando si fronteggiarono il Re di Francia Francesco I e il Re di Spagna Carlo V, nel cui esercito combattevano i famosi Lanzichenecchi. A raccontare le vicende della battaglia, ma anche le leggende e i segreti di Borgo Ticino, saranno Luigi Casali, accompagnato da due cultori della storia borghigiana di MeiStòInBurgh. Al termine della rievocazione storica, le guide di Outdooor Oltrepò condurranno i partecipanti lungo un percorso che costeggia il Ticino per circa 5 km e che offre l’opportunità di ammirare l’alto valore naturalistico ed ambientale del territorio in cui si svolse la famosa Battaglia, fino alla trattoria Mal Trà Insèma, dove sarà possibile degustare un piatto pesce d’acqua dolce: le alborelle.

Giovedì 22 maggio sarà la volta del convegno “Le acque del nostro territorio”, che sarà ospitato nell’eccezionale cornice dell’Abbazia di San Nazzaro Sesia. Si tratta di un’abbazia fondata nell’XI secolo da 48simo vescovo di Novara, Riprando, conte di Biandrate, più precisamente nel 1040. Il convegno ospiterà il contributo di Franco Bullano, direttore del settore idrometrico di Est Sesia, dell’Architetta Claudia Baratti, responsabile dell’Archivio Storico delle Acque e delle Terre Irrigue, depositario dell’Archivio Storico dei Canali Cavour, e Renzo Ferrari, coautori del volume dedicato alla storia Zona Montebello pubblicato a cura di Est Sesia. E proprio “I 150 anni della Zona Montebello” è il titolo della mostra documentaria che sarà allestita presso l’Abbazia a corollario del convegno realizzato con la collaborazione della Proloco.

La Settimana della Bonifica si conclude il 23 maggio proprio presso la sede novarese di Est Sesia, con l’incontro pubblico “Il Bosco Est Sesia di Agognate – Acque e Bosco: una realtà per la città”, realizzato in collaborazione con Pro Natura Novara .L’evento  si terrà nelle sale dell’Archivio Storico delle Acque e Terre Irrigue, che ospiteranno anche la mostra fotografica sugli aspetti paesaggistici e naturalistici del Bosco Est Sesia di Agognate, luogo magico situato alle porte di Novara, un’oasi lungo il torrente Agogna  preservata nello spirito degli antichi boschi che coprivano la Pianura Padana.

La Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione, che quest’anno arriva alla sua 25sima edizione, è una iniziativa di ANBI promossa in tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di sensibilizzare cittadini, istituzioni e studenti sul ruolo fondamentale dei Consorzi di bonifica nella gestione dell’acqua, nella difesa del suolo e nella salvaguardia del territorio. La gestione efficiente e integrata delle risorse idriche rappresenta, infatti, un fattore strategico per garantire produttività agricola, redditività delle imprese e benefici economici, sociali e ambientali, contribuendo alla difesa idrogeologica, alla salvaguardia della biodiversità e alla resilienza ai cambiamenti climatici.

mulino di mora bassa

You must be logged in to post a comment Login