“Tutto è cominciato qui” dice Fabio Leonardi, amministratore unico della Igor Gorgonzola, disegnando con la mano e lo sguardo le colline attorno a Mezzomerico, in provincia di Novara. Una storia di 90 anni, quattro generazioni a confronto che tramandano la visione di nonno Natale. Guardava al futuro, oltre i confini, quell’antico casaro. E non era soltanto un modo di dire, ma di fare. Lo testimoniano i nipoti, alcuni anni fa, quando in una gelateria di Lesa sul Lago Maggiore, scoprirono che nella lista c’era anche il gelato al gorgonzola. Il gelataio spiegò che un signore, molti decenni prima, con il calesse portava l’erborinato sulle rive del Verbano e lo vendeva a quella gelateria, perché aveva saputo che quel gusto particolare era molto apprezzato soprattutto dai reali inglesi che soggiornavano sul Lago. Fabio Leonardi ne fu sorpreso e meravigliato. Ma quel racconto era la prova che nonno Natale produceva guardando a un mercato internazionale. Del resto anche in un menù trovato nel relitto del Titanic compare il nome del Gorgonzola.
Una storia di passione che racconta una piccola azienda diventata grande, dalle colline alla pianura, con il testimone passato di padre in figlio. A nonno Natale subentra Gian Vittorio Leonardi, nel 1996 il caseificio trasferisce la propria sede in un moderno stabilimento di Cameri (NO), dotato di tecnologie all’avanguardia per la produzione, la stagionatura e il confezionamento. Negli anni, con uno sviluppo costante e esponenziale, i figli Fabio e Maurizio (presidente e direttore industriale) arrivano a cinque ampliamenti della sede centrale e quattro acquisizioni di siti produttivi: Pal a Prato Sesia, Clin a Cameriano, Si Invernizzi a Trecate, Ballarini a Cameri. Ancora: gli stabilimenti Santi a Cameri che portano nel 2024 all’apertura del nuovo caseificio artigianale Quattrorose. “Siamo da sempre convinti dell’importanza del saper fare artigianale – sottolinea Fabio Leonardi – un valore da salvaguardare e tramandare con orgoglio alle generazioni future”.
Oggi sono 150 le aziende certificate di Piemonte e Lombardia che producono il latte per lo stabilimento Igor (Industrie gorgonzola riunite). Altri numeri: 350 dipendenti (all’inizio erano una trentina, il 98% a tempo indeterminato); mille famiglie coinvolte nel sistema produttivo, 52% la quota di esportazione, 60 i Paesi raggiunti.
Per il quarto anno consecutivo IGOR Gorgonzola ha ricevuto, per il quarto anno consecutivo, il prestigioso riconoscimento ai Luxury Food & Beverage Quality Awards, il premio che celebra le eccellenze del panorama enogastronomico italiano.
Anche in questa edizione, il protagonista è stato il Gorgonzola Gran Riserva Leonardi al cucchiaio, una delle espressioni più autentiche e raffinate della tradizione IGOR. Il Gran Riserva Leonardi al cucchiaio nasce da latte proveniente da aziende agricole selezionate e certificate per il 100% benessere animale (standard ClassyFarm).
You must be logged in to post a comment Login