Eu-Rice, summit internazionale sul riso

Eu-Rice, summit internazionale sul riso

Novanta ricercatori da tutta Europa, dalla Svizzera e anche dalla Cina si confrontano sul pianeta riso. Si intitola “Eu-Rice, Research Network” il convegno di due giorni che si svolge il 4 e 5 settembre al Campus di Grugliasco dell’Università di Torino e al Centro Ricerche di Ente Nazionale Risi di Castello d’Agogna (PV). Fra i temi al centro del confronto in particolare le nuove varietà e le “crop resilience” (la resilienza delle colture e la loro capacità a mantenere la produttività di fronte ia cambiamenti climatici e agli attacchi dei parassiti). Ma anche la sostenibilità e le strategie per ottenere un cereale sempre più resistente e meno dipendente dall’utilizzo degli erbicidi. Punti di vista e risultati di studi approfonditi che saranno trattati e illustrati dai ricercatori provenienti in particolari dai Paesi europei dove il riso si coltiva da tempo (Italia innanzitutto), ma anche Portogallo, Spagna, Francia, Grecia. E si parlerà anche delle nuove frontiere della tecnologia, come le Tea (tecniche di evoluzione assistita) a cura di Vittoria Brambilla e Fabio Fornara, che in Italia stanno conducendo una sperimentazione contro gli attacchi del cosiddetto “brusone”. Su opportunità e sfide per un’irrigazione nella regione mediterranea interverrà, con altri ricercatori europei, anche Marco Romani (Centro Ricerche di Castello d’Agogna). Il professor Aldo Ferrero (foto), noto docente dell’Università di Torino e promotore di questo meeting, focalizzerà il suo intervento sulla lotta alle infestanti. Tra gli altri italiani coinvolti: Eleonora Miniotti (Centro Ricerche Ente Risi); Gabriele Mongiano, Luigi Tamborini e Patrizia Titone (Crea Vercelli); Maurizio Tabacchi, Massimo Biloni, Nicoletta Mazzini, Flavio Barozzi.Ferrero Aldo Agromagazine

You must be logged in to post a comment Login