Torna la crisi idrica nelle risaie, ma questa volta non è dovuta alla siccità. Sullo sfondo l’abbassamento delle temperature che riduce il rilascio dei ghiacciai. L’Associazione irrigua Est Sesia sta registrando ridotte portate dei fiumi Po e Dora Baltea e l’impossibilità di incrementare la portata del Canale Cavour con acque del canale Regina Elena. All’ingresso del Canale Cavour nel comprensorio Est Sesia, si ha una portata di 23 m³/s, a fronte dei 60 m³/s di competenza. La situazione si concentra in un’area specifica: precisamente nel tratto di Canale Cavour tra il Sostegno Busca ed il Sostegno Agogna, inclusi tutti cavi e rogge ad esso collegati, in particolare rogge Busca e Biraga e Cavo Montebello.
“Il problema – sottolinea una nota di Est Sesia – che risulta essere urgente e inderogabile, prevede l’applicazione di misure correttive. Si è quindi ipotizzato di attuare un piano in due fasi”. La prima. Da mercoledì 6 agosto 2025 vengono chiuse le dispense e i sussidi sul DAN. Questa operazione serve per accumulare una quantità d’acqua sufficiente a sostenere le portate necessarie nel settore in crisi, avente a oggi più del 70% di riduzione, garantendo un’erogazione turnata adeguata nel comprensorio del medio e basso novarese e nella parte alta della Lomellina.
Seconda fase: Da lunedì 11 agosto 2025 tutte le dispense e sussidi del DAN verranno prontamente riaperti e inizierà la turnazione tra i vari sistemi. Le zone che precedentemente erano state interessate dalle turnazioni, in questa seconda fase ne saranno esenti e in esse verrà applicata la riduzione vigente. Nello specifico si alterneranno per 4/5 giorni le erogazioni della Roggia Busca, della Roggia Biraga, più l’asta del Canale Cavour tra Gargarengo ed il Sostegno Agogna.
“Questo piano di emergenza – continua Est Sesia – ancorché limitato e circoscritto allo snodo di Gargarengo, risulta l’unica soluzione praticabile per garantire un’equa e sostenibile ripartizione e raggiungere le zone in grave penuria. Le misure sono temporanee e ovviamente continuerà il monitoraggio dei fiumi al fine di una pronta ripresa”.
Lunedì 11 agosto verrà ridotta ulteriormente la portata del canale Regina Elena, nel pieno rispetto della nota ultima del Consorzio del Ticino. Anche in questo caso verranno applicate misure mirate, ma in tutt’altro comparto.
You must be logged in to post a comment Login