E’ nata la Rete Slow Rice

E’ nata la Rete Slow Rice

slow riceRiportare la biodiversità nelle risaie, superare la logica della monocoltura, restituire alla terra e all’acqua la loro qualità, ridare dignità e senso al lavoro agricolo. Sono questi in sintesi gli obiettivi della neonata Rete Slow Rice, presentata a Novara (dove si è svolto l’evento ExpoRice & Gorgonzola), poi a Vigevano in occasione degli Stati generali del riso italiano. Slow Rice nasce dal basso, grazie all’impegno delle Condotte Slow Food Vigevano e Lomellina, Vercelli, Novara e Colline Novaresi, insieme al supporto di agronomi vicini all’Associazione e produttori che fin dall’inizio hanno creduto in una risicoltura pulita e giusta per tutte e tutti.

Di Slow Rice si è parlato anche a Novara, nell’ambito di “ExporioRice&Gorgonzola”. Qui sono intervenuti Domenico Brnascone (Riso Razza 77), Maria Rosa Fagnoni e Raffaella Afferni (consigliera e presidente di Atl).

Dopo i saluti da parte di Marta Rotino e Luca Platini in rappresentanza delle due Condotte, di Oscar Temporiti per il presidio Slow Food della Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto, sono intervenute anche la formatrice per la sostenibilità Francesca Giustina, la biologa nutrizionista Agnese Erbetta e la sommelier del riso Alessandra Bossola.

You must be logged in to post a comment Login