De Agostini, nuova generazione al vertice

De Agostini, nuova generazione al vertice

Enrico Drago e Nicola Drago (nella foto)  sono stati nominati rispettivamente presidente esecutivo e Nicola vicepresidente esecutivo, con deleghe sostanzialmente equivalenti del Gruppo De Agostini.

Con queste nomine, rappresentanti della quarta generazione di azionisti, si avvia un nuovo assetto di governance duale e si completa la successione generazionale. Un processo graduale, iniziato nel 2021 con l’ufficializzazione del passaggio del testimone da Marco Drago, nominato Presidente Emerito, a Enrico e Nicola in qualità di Vicepresidenti.

 

Marco Drago, presidente emerito: “Il passaggio dalla terza alla quarta generazione rappresenta molto più di un semplice cambio di leadership: è il risultato di un percorso lungo e complesso che abbiamo intrapreso negli ultimi dieci anni come azionisti e come famiglia. Abbiamo lavorato con impegno per garantire che il nostro Gruppo non solo continuasse a prosperare, ma fosse anche in grado di affrontare le sfide di un mondo in continua evoluzione. Enrico e Nicola sono pronti a guidare il nostro Gruppo, forti della loro preparazione, delle competenze professionali e manageriali acquisite e, soprattutto, del grande senso di responsabilità che hanno dimostrato in questi anni, grazie anche al supporto di tutta la nostra famiglia. Il passaggio del testimone è il risultato di un dialogo intergenerazionale aperto e franco che ci ha permesso di trasferire oggi ai rappresentanti della quarta generazione la guida del Gruppo. Non è stato un processo automatico, ma il frutto di una pianificazione condivisa, perché il successo di un passaggio generazionale risiede nella capacità di costruire un ponte solido tra tradizione e innovazione, unendo l’esperienza del passato alla creatività e alla determinazione delle nuove generazioni”.

“In un mondo complesso e instabile come quello attuale, la capacità di adattamento e le prospettive di crescita di un gruppo dipendono dalla stabilità della guida e dall’unità del capitale. Con queste premesse, saremo in grado di portare avanti la tradizione imprenditoriale ultracentenaria della nostra famiglia e del gruppo”, dichiara Nicola Drago.

 

Attività Giochi e Servizi

Nel 2024 IGT (dal 1°luglio ridenominata Brightstar) ha sottoscritto un accordo di cessione per 4,050 $bn dei business Gaming e Digital ad Apollo, che unitamente all’acquisizione contestuale di Everi, porterà alla creazione un gruppo globale focalizzato sul Gaming in cui De Agostini investirà acquisendo una partecipazione di minoranza. L’attuale IGT, al completamento dell’operazione previsto entro il terzo trimestre del 2025, sarà un pure player di Lotterie e cambierà la propria denominazione sociale in Brightstar. Marco Sala proseguirà nel ruolo di Executive Chairman della società. Conseguentemente le attività Gaming e Digital sono state riclassificate nel 2024 nelle discontinued operations.

Attività Editoriali

De Agostini Editore ha chiuso un 2024 in miglioramento rispetto sia alle attese, sia all’anno precedente, grazie ai buoni risultati economico-finanziari della Business Unit Collectibles. La Business Unit Kids Content ha proseguito nel corso del 2024 il suo processo di crescita, con ottimi riscontri su alcune produzioni importanti.

I Ricavi Netti delle attività editoriali sono stati pari a 304 M€.

Attività Media & Communication

Per quanto riguarda la partecipazione di minoranza in Banijay Group, già FL Entertainment, quotata sulla Borsa di Amsterdam, che racchiude le attività di Banijay Group, nella produzione e distribuzione dei contenuti, e di Betclic Everest Group, nell’online gaming, la società ha evidenziato risultati economico finanziari in crescita rispetto al 2023.

Banijay Group ha registrato Ricavi Netti per 4.803 M€.

In Planeta-De Agostini, la Joint Venture con Planeta, la Formazione ha proseguito nello sviluppo delle sue attività sia nazionali, sia internazionali, con risultati superiori alle aspettative. Atresmedia ha confermato anche nel 2024 la leadership in termini di audience, superando stabilmente i competitor, e ha consuntivato un 2024 significativamente superiore alle attese, sia in termini economici, sia di generazione di cassa, quest’ultima anche grazie alla cessione di una quota di Fever, unicorno in cui Atresmedia aveva investito nel 2015.

Atresmedia ha registrato Ricavi Netti per 1.018 M€.

Attività Finanziarie

DeA Capital ha consuntivato un 2024 caratterizzato da importanti risultati sia nel Real Estate, con l’aggiudicazione della gara per la gestione degli asset logistici di Poste Italiane, sia nell’Alternative Funds per la significativa crescita del segmento Credit. Il Multi-Manager Solutions ha espresso un buon andamento, anche grazie all’evoluzione positiva dei mercati finanziari.

Sul piano dei risultati economico-finanziari, DeA Capital ha registrato Combined Asset Under Management pari a circa 27,5 €bn, e Ricavi Netti consolidati pari a circa 73 M€.

Attività Farmaceutica

Nel corso del 2024 è stato acquisito il 100% di Content Group, un CDMO (Contract Development and Manufacturing Organization) farmaceutico italiano, leader in Europa nello sviluppo e nella produzione di dispositivi medici e prodotti farmaceutici nei segmenti oftalmico e inalatorio.

Content Group ha registrato Ricavi Netti sull’intero esercizio 2024 per 103 M€.

Infine, sempre nel 2024 è stata acquisita una partecipazione di minoranza di circa il 10,3% in Venchi, storica azienda piemontese nata nel 1878, specializzata nella produzione e nella commercializzazione a livello internazionale di cioccolato e gelato di alta qualità.

Enrico e Nicola Drago

You must be logged in to post a comment Login