Combi mais, nuova frontiera di coltivazione

Combi mais, nuova frontiera di coltivazione

Open Day di Combi Mais, innovativo protocollo per la coltivazione del mais ideato da Mario Vigo.Il protocollo ha raggiunto le 17,6 tonnellate di granella di mais a ettaro, sano dal punto di vista delle micotossine e di eccellente qualità.

All’0pen Day hanno partecipato Alessandro Beduschi, assessore all’agricoltura e sovranità alimentare della Regione Lombardia, Franco Lucente, assessore ai trasporti della Regione Lombardia, Massimiliano Giansanti, presidente Confagricoltura. Inoltre, negli scorsi giorni, sempre nella tenuta agricola di Mario Vigo sono stati ospiti i membri della Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, guidata da Veronika Vrecionová, arrivata per incontrare i maggiori attori della filiera agroalimentare, con particolare attenzione a coloro i quali fanno uso di innovazione e di nuove tecniche in agricoltura. La missione cade in un momento delicato per il settore, a poche settimane dalla presentazione da parte della Commissione Ue della proposta del nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2034 e della nuova politica agricola comune post-2027.

mais MilanoCommenta Mario Vigo, presidente di Innovagri, ideatore di Combi Mais: “In un’annata sostanzialmente stabile Combi Mais ottiene tutti i risultati come previsto dal protocollo: grande produzione, grande qualità e, ancora di più in questo 2025, impostazione ECO di tutti i processi. Il lavoro deve passare ora alle istituzioni, se vogliamo avere nella nostra regione e nel nostro Paese l’eccellenza nella coltivazione del mais.

I partner sono: Unimer, leader italiano nella produzione di fertilizzanti solidi a valenza ambientale, per la nutrizione organo-minerale e il miglioramento del suolo; Cifo, azienda storica, specializzata nella nutrizione localizzata alla semina, fertirrigazione e biostimolazione fogliare; Netafim, leader mondiale nello sviluppo, produzione e commercializzazione di soluzioni per l’irrigazione a goccia e la micro-irrigazione; Bayer Crop Science, con le soluzioni per la protezione delle colture, per la genetica con il marchio Dekalb per la selezione dei migliori ibridi e infine attraverso la piattaforma digitale FieldView per il supporto all’agricoltura di precisione; Agriserv Italia, società di Contoterzisti specializzati nell’agricoltura di precisione e GestiItalia, compagnia assicurativa monoramo europea specializzata nel settore dei rischi agricoli. Inoltre: Ri.Vi., specializzata nell’assistenza di macchine e attrezzature agricole di ultima generazione.

Il coordinamento agronomico è affidato a Leonardo Bertolani; tutti gli step delle attività, alla regia del Dipartimento di Agronomia dell’Università di Torino, guidato dal professor Amedeo Reyneri.

You must be logged in to post a comment Login