Cheese dedicato al mondo del formaggio a latte crudo

Cheese dedicato al mondo del formaggio a latte crudo

Torna Cheese, il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo: da 19 al 22 settembre, nella città del Cuneese, organizzato da Slow Food e Città di Bra, con il supporto della Regione Piemonte, il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, l’appuntamento giunge alla 15esima edizione. In quasi trent’anni di storia, Cheese ha esplorato le forme del latte in tutte le sue componenti. Dopo aver dedicato le ultime edizioni a temi cruciali come il rispetto per gli animali e la biodiversità dei prati, nel 2025 l’evento mette al centro il mondo intorno al formaggio a latte crudo, con uno sguardo rivolto al futuro della montagna e delle aree interne.. Oltre al latte e ai formaggi, al centro molti altri prodotti: la lana, ad esempio, che può tornare a essere una risorsa, non solo per i tessuti, ma anche come isolante naturale, concime, addirittura materiale assorbente per gli sversamenti di petrolio in mare. E poi il miele, espressione della biodiversità dei prati, valorizzato anche attraverso il Presidio Slow Food dei prati stabili e dei pascoli. Mestieri, risorse naturali, varietà vegetali e razze animali, paesaggi e comunità resilienti sono al centro delle conferenze ospitate nella Casa della Biodiversità, con il sostegno di Reale Mutua, e dello spazio Cibo, viaggio, territorio dedicato alle politiche del cibo delle città, ai territori, a un turismo attento e sostenibile, come quello promosso dal progetto Slow Food Travel. Come sempre, il pubblico degli eventi Slow Food fa esperienza dei grandi temi legati al sistema agroalimentare internazionale attraverso il piacere del gusto e le parole dei diretti interessati: produttori e artigiani che, ogni giorno, attraverso il loro lavoro, si prendono cura della terra e ci garantiscono cibi sani e buoni. Torna il grande Mercato dei formaggi, con oltre 400 espositori da 14 Paesi tra cui 90 Presìdi Slow Food. Ancora: spazi dedicati ai 17 custodi dei Prati stabili e dei pascoli, sia pastori che apicoltori, e a 19 norcini di eccellenza nello spazio Distinti salumi. Oltre 350 gli eventi organizzati dalle Regioni presenti – dal Piemonte alla Sardegna, dal Lazio alla Calabria – dall’Università di Scienze Gastronomiche e dai partner della manifestazione attendono il popolo di Cheese. Novità della 15esima edizione è l’Osteria dell’Alleanza, dove tutti i soci e le socie Slow Food – ma anche chi vuole associarsi per la prima volta o rinnovare la propria adesione – hanno la possibilità di gustare gratuitamente le preparazioni ideate dalle cuoche e dai cuochi dell’Alleanza Slow Food italiana. Immancabile la Gran Sala Vini, Formaggi e Salumi dove sperimentare straordinari abbinamenti tra grandi caci a latte crudo, salumi artigianali e oltre 300 etichette selezionate dalla Banca del Vino. cheese 2025

You must be logged in to post a comment Login