Intelligenza naturale da Oscar Green

Intelligenza naturale da Oscar Green

“Intelligenza naturale” è il titolo dell’edizione 2025 di Oscar Green che ha premiato, ad Albenga, le imprese innovative di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Celebrare il talento e l’impegno delle nuove generazioni del settore primario per sottolineare come l’agricoltura giovanile sappia unire innovazione, sostenibilità e radicamento nei territori. Questo il focus della serata con la delegata regionale, Claudia Roggero, i presidenti e i direttori delle federazioni provinciali con il delegato confederale, Bruno Rivarossa, e di numerosi giovani imprenditori di tutti i territori.

“Intelligenza naturale: questi i principi cardine dell’edizione 2025 di Oscar Green che vuole mettere in evidenza come i giovani sappiano guardare alla tecnologia, ma sempre con la giusta misura tra innovazione e tradizione – sottolinea Claudia Roggero delegata regionale Giovani Impresa -. L’agricoltura, infatti, dimostra di essere per i giovani una traiettoria concreta di futuro. Le aziende che corrono per l’Oscar Green sono rappresentative di un modello di innovazione sostenibile in agricoltura che affonda le sue radici nella terra e nelle comunità”.

“Si tratta sempre di una vetrina molto importante, Oscar Green offre una grande opportunità ai giovani agricoltori che implementano ed innovano il nostro patrimonio economico ed enogastronomico – ricordano Cristina Brizzolari, Presidente di Coldiretti Piemonte e Bruno Rivarossa, Delegato Confederale -. Questa edizione ci ha permesso di mettere in rete tre territori che, pur diversi, condividono la stessa voglia di crescere grazie all’impegno dei giovani”.

LE AZIENDE PREMIATE DEL PIEMONTE:

Impresa digitale e sostenibile

Alessandro Bergese

Monasterolo di Savigliano – Cuneo

Erbalatte è il risultato di una filiera gestita con grande cura, attenzione alla dieta degli animali e all’impatto sull’ambiente. E’ il primo latte da agricoltura simbiotica, ovvero un sistema di coltivazione certificata che mira al benessere del microbiota del suolo, con l’obiettivo di raggiungere la sostenibilità ambientale, sociale, tenendo sempre conto della salute animale. La produzione è circolare: nulla va perduto tutto si trasforma. Le Frisone sono costantemente monitorate grazie ad un orecchino che ne rileva le attività giornaliere e lo stato di salute. Questi dati vengono elaborati da un’app che permette interventi tempestivi ed una maggiore cura.

+Impresa

Pietro Alasia

Savigliano- Cuneo –

L’azienda è un punto di riferimento nel settore della vivaistica, con una particolare specializzazione nella produzione di piante forestali e nella coltivazione di pioppi. Grazie ad un approccio mirato, riesce a soddisfare una vasta gamma di esigenze legate sia alla sostenibilità ambientale sia alla produzione agricola. Vengono coltivate diverse varietà di piante forestali, perfette per progetti di riforestazione, recupero ambientale e creazione di nuove aree boschive. In aggiunta, l’azienda si distingue per la coltivazione di pioppi, scelti per la loro rapida crescita e la versatilità.

Agri-Influencer

Silvia, Francesca e Chiara Mosso

Moncucco Torinese- Asti

Cascina Bric integra vino, ristorazione e ospitalità in una realtà giovane, al femminile ed al passo con i tempi. Barbera d’Asti, Dolcetto, Bonarda, Freisa, Cortese: questi e diversi altri sono i vini che producono per dare continuità alla tradizione del territorio, ma con un occhio alla modernità e alle richieste del mercato di oggi. Tre sorelle che insieme collaborano, dialogano e si aiutano per portare avanti la quarta generazione di produttori vitivinicoli. I social, in questo panorama aziendale, servono a mostrare le attività, il territorio e ad incuriosire.

 Campagna Amica- Menzione speciale

Elisa Troglia Gamba

Nole- Torino

L’Arte del Latte è il luogo dove l’autenticità e la genuinità della terra vengono trasformate in prodotti caseari di qualità: dai formaggi allo yogurt fino ai gelati e a molto altro. L’azienda è il punto di riferimento dei cittadini della zona per acquistare prodotti caseari e non solo, abbassando l’impatto ambientale. La geolocalizzazione aziendale e la possibilità di consumare in loco i prodotti, infatti, aiutano a promuovere il territorio, a valorizzare il contesto agricolo in cui si trova e a gustare ottimi agriaperitivi. Una particolare attenzione al risparmio energetico emerge dall’installazione di un impianto fotovoltaico.

Campagna Amica- Menzione speciale

Giorgia Aimone

Frossasco- Torino

Cascina Granello di Senape nasce col desiderio di raccontare e condividere l’esperienza della vita a contatto con la natura che ogni giorno viene vissuta in azienda. L’ agriturismo e la fattoria, infatti, creano un valore aggiunto alle produzioni agricole e l’intera azienda è diventata un laboratorio educativo, un contesto di apprendimento, per avvicinare bambini e adulti ad un mestiere che merita essere conosciuto e diffuso.

Coltiviamo Insieme

Fabrizio Oggero

Cervasca – Cuneo

I Tesori della Terra nasce nel 2000 dalla collaborazione tra Cascina Bianca, a indirizzo zootecnico, e Panero Rosanna, produttrice di frutta e ortaggi. In questo modo viene offerta una ampia gamma di prodotti, ottenuti con sistema biologico. L’attività didattica si svolge negli orti, nel maneggio, nella stalla dove i ragazzi diversamente abili e i soggetti svantaggiati possono occuparsi di diverse attività. Percorsi terapeutici, riabilitativi e di cura: questi gli obiettivi portati avanti in tutte le fasi dell’attività agricola.

 Campagna Amica

Mario Alifredi

San Damiano Macra – Cuneo

La ruà del Puy (borgata Podio), situata su un promontorio panoramico a mille metri di altitudine, offre la possibilità di conoscere un piccolo mondo alpino che ruota intorno ad un allevamento caprino, un caseificio, un agriturismo e un laboratorio di ceramica. Oggi la borgata è stata recuperata e valorizzata da Mario e la sua famiglia dandole una seconda vita. I formaggi sono sicuramente il punto di forza della produzione,

Coltiviamo Insieme -Menzione speciale

Enrico Bena Serena

Cerrione – Biella

Il benessere prima di tutto, a partire dagli animali allevati fino alla cura dei piatti e degli ospiti in agriturismo. Cascina Ronco à situata nel parco naturale della Bessa su una distesa verde di boschi e prati: un territorio da scoprire per un momento di relax. L ’agriturismo Il Tiglio offre piatti della tradizione rivisitati in chiave moderna con una attenzione particolare ai celiaci. Carne, frutta, verdura, miele: tanti i prodotti che si possono trovare in azienda e che vengono trasformati in cucina per offrire un menù che incontra diversi gusti.

 Coltiviamo Insieme – Menzione speciale

Cristina Panza

Paruzzaro – Novara

Quando la passione per la terra e la voglia di recuperare le proprie origini in campagna hanno la meglio, nascono nuove attività come quella de La Natura Felice. Cristina ha studiato un metodo per ottenere prodotti a zero impatto ambientale. Ecco che l’azienda utilizza la tecnica del “no dig”, ovvero un metodo che consiste nel non lavorare il terreno per mantenerne intatta la sua struttura naturale. Dall’orto sinergico, quindi, si hanno prodotti stagionali, naturali e genuini con totale assenza di meccanizzazione che vengono anche, in parte, trasformati per diventare composte, marmellate, sottoli e molto altro.

+Impresa – Menzione speciale

Federico Mussi e Alberto Pala

Castelspina- Alessandria

Quarta generazione di agricoltori, dal 2022 l’azienda ha deciso di coltivare anche i peperoni, in particolare la varietà Cuneo, dando di nuovo vita a questa coltivazione che purtroppo negli ultimi anni era andata perdendosi. Polpa carnosa e soda, sapore dolce, alta digeribilità, bassissimo impatto ambientale e nessun diserbo chimico: ecco i segreti di questi peperoni. Proprio per innovare la tradizione, Federico e Alberto trasformano i peperoni in gustosi sottaceto e confetture.

 oscar intelligenza

You must be logged in to post a comment Login