Confusione sessuale e droni, le frontiere delle Colline Novaresi

Confusione sessuale e droni, le frontiere delle Colline Novaresi

Fara3Confusione e droni. La prima si riferisce all’attività di lotta integrata con i feromoni che depistano e catturano i parassiti sui vigneti del Novarese: attività che prosegue con successo da 39 anni. L’altro capitolo è l’utilizzo dei mezzi aerei per il monitoraggio ma anche l’irrorazione di sostanze che colpiscono gli insetti aggressivi. Se ne è parlato ampiamente a Fara novarese (NO) durante il convegno organizzato da Colline Novaresi e Città del Vino. Sui droni – come ha sottolineato Andrea Fontana, presidente Consorzio Nebbioli Alto Piemonte –  si attende ancora un definitivo via libera da parte delle istituzioni preposte e del ministero, ma la sperimentazione è già molto avanzata. Il convegno, organizzato da Antonio Pogliani, è stato moderato da Massimo Delzoppo. Dopo i saluti del sindaco Ennio Prolo, Stefano Vercelloni, (vicepresidente nazionale Città del Vino) ha parlato delle attività promozionali a favore del territorio; Giuseppe Carlo Lozzia, docente e accademico della vite e del vino è intervenuto su “la protezione integrata della vite oggi, scelte strategiche e di supporto ai viticoltori”. Michele Colombo, agronomo dell’Ordine di Vercelli-Biella su “utilizzo dei droni in viticoltura: obiettivi, sperimentazioni e problematiche”. E sull’utilizzo di nuove tecnologie Martino Salvetti del Centro studi superiore Fojanini di Sondrio. E’ intervenuta l’assessore regionale alla cultura, Marina Chiarelli. Infine visita a un vigneto con la lezione in campo di Francesco Brigatti (Associazione dottori in scienze agrarie e forestali Novara e Vco).Fara4

You must be logged in to post a comment Login