Mostre, arte e territorio; produttori, innovazione, convegni, area food. Ancora: tour guidati e ristorante gourmet. Il tutto in una parola: Risò. E’ l’evento che coinvolgerà Vercelli, capitale del riso italiano ed europeo, dal 12 al 14 settembre. Una “tre giorni” che richiama non solo il pubblico, ma istituzioni, operatori, ricercatori da tutto il mondo. S’incomincia venerdì 12 con il taglio del nastro davanti ala basilica di Sant’Andrea, dove è stato allestito anche un grande spazio espositivo ed esperienziale. Inaugurazione con il ministro dell’agricoltura, Francesco Lollobrigida, che nel pomeriggio parteciperà a un summit con gli altri ministri dei Paesi produttori di riso europei nel teatro civico. Sarà uno dei numerosi momenti durante i quali il cereale verrà posto al centro del dibattito e del confronto, con esperti e studiosi del settore. Nello stesso giorno, venerdì, alle 18, nella basilica conferenza (ingresso libero, ma già tutto esaurito) dello storico Alessandro Barbero su “Quando Vercelli era più grande di Torino”. Numerosi i talk e i workshop, anche un omaggio al film “Riso Amaro” negli scatti di Elirio Invernizzi e la proiezione (nel teatro civico) sabato 13 alle 21, a cura del Museo nazionale del cinema di Torino. Nell’area espositiva dedicata ai produttori si potranno esplorati i sapori e i prodotti di qualità, oltre alla possibilità di acquisti. La borsa merci di Piazza Zumaglini sarà trasformato in un “temporary restaurant” con i fratelli Alessandro e Massimo Maio. Molti le occasioni di approfondimento attraverso i convegni (di Coldiretti, Cia, Confagricoltura) e gli altri istituzionali. Si parlerà di futuro del riso, sostenibilità ambientale e agricola, ricerca, di nutraceutica. Ma anche della conquista delle 8 ore, un traguardo epocale raggiunto dalle mondine nel 1906.

You must be logged in to post a comment Login