Brusone, esposte le varietà più sensibili

Brusone, esposte le varietà più sensibili

Decimo bollettino sul Brusone in risaia. A seguire il commento sintetico a cura di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi.

Permane il rischio di brusone su tutta l’area interessata dal monitoraggio con valori pari a 2 nell’area risicola più a sud, verso Balzola e Trino e valori pari a 1 in tutta la restante area. L’alternarsi di pioggia e sole, di temperature alte e basse, favorisce l’insorgenza delle malattie e predispone le varietà sensibili agli attacchi fungini. Restano salve le varietà più resistenti. Occorre fare attenzione per tutte le altre. Rimane molto alta la carica di Fusarium.

Prossimo aggiornamento: 28/07/2025

 

Località e rischio

TRINO VERCELLESE (VC) 2

OLCENENGO (VC) 1

SAN GIACOMO VERCELLESE (VC) 1

CAMERIANO (NO) 1

NIBBIA (NO) 1

TERDOBBIATE (NO) 1

BALZOLA (AL)  2

Significato della segnalazione: Rischio 0 – basso: condizioni scarsamente favorevoli all’insorgenza del brusone; Rischio 1 – medio/basso: condizioni favorevoli all’insorgenza del brusone solo in presenza di un fattore predisponente (varietà sensibili, terreni leggeri, concimazioni abbondanti, ..); Rischio 2 – medio/alto: condizioni favorevoli all’insorgenza del brusone in presenza di più fattori predisponenti (varietà sensibili, terreni leggeri, concimazioni abbondanti, ..); Rischio 3 – alto: condizioni estremamente favorevoli all’insorgenza del brusone.

Per un’ampia consultazione il bollettino viene pubblicato sul sito ufficiale della Regione Piemonte https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/servizi-fitosanitari-pan nella sezione “Bacheca dei bollettini” e cliccando su “Difesa Brusone del Risospora olcenengo

You must be logged in to post a comment Login