“Il cibo a pezzi”, nutrimento del presente e del futuro

“Il cibo a pezzi”, nutrimento del presente e del futuro

“Il Cibo a pezzi” è stato presentato al Salone del Libro di Torino, con gli autori Vincenzo Gesmundo, segretario generale della Coldiretti, Roberto Weber, sondaggista e presidente di Ixe’, e Felice Adinolfi, professore di Economia agraria all’Università di Bologna alla presenza della presidente e del delegato confederale di Coldiretti Piemonte, Cristina Brizzolari e Bruno Rivarossa, dei presidenti e dei direttori di tutte le federazioni provinciali, dell’assessore all’Agricoltura regionale, Paolo Bongioanni, dell’assessore al Commercio ed ai Mercati della Città di Torino, Paolo Chiavarino. A moderare, l’editor di Bompiani, Andrea Tramontana.

Il libro, pubblicato da Bompiani, ripercorre gli ultimi 25 anni di storia del cibo in Italia e racconta, attraverso un linguaggio accessibile ma rigoroso, come fin dai tempi di Socrate il simposio rappresenti il momento del nutrimento profondo, del corpo come dello spirito che è insaziabile di conoscenza. Così, oggi più che mai il gesto del nutrirsi è al centro non solo delle nostre vite individuali ma anche dei complessi intrecci economici, strategici, etici che determineranno le sorti del pianeta in cui viviamo.

Vincenzo Gesmundo, segretario generale della più grande organizzazione di rappresentanza agricola italiana ed europea – la Coldiretti –, Roberto Weber, sondaggista e presidente dell’Istituto Ixè, e Felice Adinolfi, mettono in campo le loro competenze per offrirci una riflessione sul presente che si fa, pagina dopo pagina, un accorato appello sul futuro che insieme – con le nostre scelte alimentari, con un uso responsabile delle tecnologie, con il nostro voto – possiamo costruire per il mondo sempre più popoloso in cui viviamo.  Chiude il volume una riflessione di Massimo Cacciari.

“Un’analisi attenta che evidenzia come oggi il cibo sia costantemente messo sotto attacco delle grandi multinazionali e da finti filantropi che spingono sempre più verso un’alimentazione ricca di cibi ultra formulati, anticamera di quei cibi costruiti in laboratorio che minano l’oggi e il domani del nostro patrimonio agroalimentare – spiegano Cristina Brizzolari, presidente di Coldiretti Piemonte, e Bruno Rivarossa, delegato confederale -. Nel librocibo a pezzi gli autori affrontano anche il tema della sostenibilità ambientale, evidenziando come l’agricoltura sia spesso accusata di essere responsabile del degrado dell’ecosistema, mentre in realtà può rappresentare una soluzione concreta per la tutela ambientale”.

You must be logged in to post a comment Login