di Gianfranco Quaglia Era la voce e il volto di una città e del territorio. Gigi Santoro, 83 anni fra pochi giorni, ci ha lasciati. Era un giornalista amico del territorio, non solo novarese, dove lavorava, ma di gran parte del Piemonte e della Lombardia, dove arrivava attravedso Videonovara, Teleritmo e Telebiella. “Gigi” – come […]
C’è una befana (o una strega) che danza sui tetti. Sembra saltare da un edificio all’altro, attenta a non disturbare il lavoro degli spazzacamini, anche loro sui tetti accanto ai comignoli. Non siamo entrati nella rappresentazione di Mary Poppins e dintorni: siamo a Gravellona Lomellina, paese che sa dare colore e anima anche nel cuore […]
Ezio Candellone ci ha lasciati, stroncato da un male incurabile, nella sua casa di Vercelli. Il mondo del riso perde un simbolo, un riferimento degli agricoltori, un tecnico di vaglia, competente. «Un uomo giusto, cordiale, pronto ad aiutare gli altri, di spirito, disponibile, curioso, ironico, sempre sorridente» ricorda il presidente dell’Ente Nazionale Risi Paolo Carrà, […]
di Franco Filipetto Si sono svolti a Nebbiuno (Novara) i funerali di Giovanni Bertolio, aveva 84 anni. Abitava in via per Fosseno al N° 1. Era da qualche decennio vedovo. Sul Vergante era definito “waterman”, l’uomo delle acque. Idraulico sin da ragazzino aveva risolto sul territorio comunale molti problemi relativi alla siccità, alle cattive condizioni delle tubazioni […]
di Franco Filipetto Meina, su lLago Maggiore, ha perso una figura importante appartenente alla storia del paese. Se ne è andato Angelo Foglia, 90 anni, era il decano degli agronomi della provincia di Novara e Vco. Era nato a Borgomanero nel 1928, come giardiniere ha ereditato la passione dal padre ed ha svolto la sua attività […]
di Franco Filipetto Dormelletto (Novara) ha celebrato la figura di Ribot, il cavallo più forte al mondo del secolo scorso. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Lorena Vedovato, ha fatto realizzare una statua vegetale in cipresso che lo rappresenta in grandezza naturale e l’ha posta sulla rotatoria della statale 33 del Sempione che porta al centro […]
di Enrico Villa Giuseppe Pellizza da Volpedo (1868/1907), alessandrino appartenente a facoltosa famiglia contadina, completò dopo studi durati tredici anni il quadro di denuncia sociale Quarto Stato, oggi esposto al museo milanese di Arte Moderna. Eravamo in pieno periodo del premier cuneese Giovanni Giolitti (1842/1928) che si sarebbe poi opposto all’entrata dell’Italia nella prima guerra […]
di Gianfranco Quaglia L’estate ci ha portato via un altro amico della risaia e della gente. Gino Radice di Borgolavezzo, l’ultimo Comune a Sud del Novarese ai confini con la Lomellina, se n’è andato a 89 anni. Nel suo paese, circondato dalle risaie e dalle nebbie, era stato sindaco illuminato e appassionato, amministratore con lo […]
“Happy birthday Lenny”. Questo il titolo del concerto d’apertura di Stresa Festival, il 24 agosto, al Palazzo dei congresi di Stresa. E’ l’omaggio a Leonard Bernestein, per i 100 anni della nascita del compositore, pianista e direttore d’orchestra statunitense. Un evento che richiama sul podio, per l’inaugurazione, Gianandrea Noseda, che da 19 anni è anche […]
di Gianfranco Quaglia Una delle ultime immagini incornicia “Pinu” assorto sul libro di un maestro della fotografia, Gianni Berengo Gardin. Soggetto: la risaia. La sua risaia, dove era nato e mai dimenticata. Ci ha lasciati nel cuore dell’estate “Pinu” Comazzi, all’età di 95 anni, a Barcellona, dove era in vacanza con l’inseparabile figlia Alessandra, nota […]