Per conquistare la regina ci vuole un re. E Sua Maestà il riso ha tutte le carte in regola pe giocare il jolly. Quello prodotto dall’azienda agricola Rizzotti (cascina Fornace di Vespolate) vuole andare oltre: è arrivato nella city londinese, ben collocato nell’Italiana Farmar Market aperto da Coldiretti, il primo punto vendita di Campagna Amica […]
di Gianfranco Quaglia Un agricoltore, Marco Avanza; un commercialista, Roberto Lentini; un immobiliarista, Filippo Serra; un mastro birrario, Paolo Carbone. E’ la storia di «Hordeum» (orzo nell’antica lingua latina), il birrificio agricolo nato in provincia di Novara, alla periferia del capoluogo, corso Vercelli 120. Sede: l’edificio che ospitava l’ex Latteria Verbano. E’ qui che […]
di Enrico Villa Alice Cerutti, 30 anni e laurea in economia aziendale all’Università di Torino, conduce a Crova nel Vercellese risicolo la Cascina Oschiena. Nel logo della sua impresa è la Pittima Reale, un raro trampoliere dal lungo becco che nidifica da queste parti. La scelta del volatile ha un significato preciso: armonia fra le […]
di Gianfranco Quaglia Apparteneva a quella rara schiera di persone che sanno, sanno fare e fanno sapere. Marco Trivelli ci ha lasciati nella notte del Venerdì Santo, a 59 anni. Il cuore, che gli aveva dato tanto e agli altri ancora di più, ha ceduto di schianto. Abitava con la moglie e la figlia a […]
di Enrico Villa “Nostro figlio è un bimbo di città. Vorremmo che capisse la campagna. Quando viene con noi al supermercato abbiamo netta la sensazione che quanto comperiamo, il cibo nel cestello ha solo origine dagli scaffali”. In mezzo alla grande corte di Naturalia, la cascina di Larizzate diretta da Federica Rosso, la mamma circondata […]
«Donne made in Italy, storie di imprenditoria femminile tra vita privata e lavoro». E’ il titolo dell’incontro che si è svolto all’Arengo del Broletto di Novara, organizzato dal Comitato imprenditoria femminile, di cui è presidente Anna Ida Russo. Quattro le protagoniste: Paola Naggi, Cristina Poirè, Katia Paracchini, Cinzia Vallaro. Due di loro si sono affermate […]
Cordoglio nel mondo agricolo per la scomparsa di Franco Miserocchi, figura carismatica conosciuto in tutto il Novarese, vercellese e non solo. Era stato presidente dell’Ordine degli agronomi e forestali del Novarese e Verbano Cusio Ossola e aveva legato la sua attviità a numerose iniziative soprattutto in risicoltura, mettendo a punto progetti pilota nella lotta al […]
E pensare che qualcuno, in provincia di Novara, il formaggio lo produce tutto blu, già all’origine e non cambia mai colore. Non è adulterato, naturalmente. Tutt’altro. Siamo a Cameri, dove la Latteria Sociale, un bell’esempio di trasformazione e cooperazione che arriva dal mondo agricolo, ha inventato un nuovo tipo di formaggio, nato dall’incrocio tra la […]
Il campanello d’allarme è il ritorno all’antico aceto, quello di vino, il cui consumo dopo anni cresce a scapito di quello balsamico di Modena. Un segnale non da poco, che in casa Ponti, il regno dell’aceto sulle colline novaresi dove si produce dal 1867, è stato avvertito come un’inversione di tendenza. Giacomo, direttore generale e […]
Doveva essere costruito in quattro anni. Fu terminato in tre. Camillo Benso di Cavour aveva pianificato tutto, o quasi. Persino il modo di evitare una situazione che sarebbe stata bollata – già allora – come conflitto d’interessi. Facile cadere nella trappola, lui proprietario di una delle più grandi aziende agricole, la tenuta di Leri nel […]