Il 26 gennaio 1943 Nikolaj Vavilov moriva per denutrizione e mancanza di cure nelle prigioni sovietiche di Saratov, dove era detenuto in attesa di essere avviato ai “campi di detenzione”. Doveva scontare una condanna di 20 anni ottenuta per commutazione della pena di morte inflittagli per alto tradimento. Ma chi era costui? A ottant’anni dalla […]
Anche il sesto bollettino relativo agli attacchi di “brusone” in risaia rileva un livello zero rischio. Il permanere di t degli ultimi giorni ha mantenuto basso il rischio di infezione. Le temperature alte e il ridotto sbalzo termico giorno-notte. Per ora i captaspore installati a Trino Vercellese, Olcenengo, San Giacomo Vercellese, Cameriano, Nibbia, Terdobbiate, Terranova, […]
Difesa della natura, crisi ambientale, comportamenti consapevoli e letteratura. E’ la proposta nata da un “matrimonio” celebrato tra l’Ordine degli agronomi e dei dottori forestali delle province di Novara e Verbano Cusio Ossola e la Fondazione Circolo dei Lettori di Novara. Dall’unione è stata partorita l’idea di cinque incontri che sotto il titolo “Riornare alla […]
“Non ci hanno viste arrivare”. La citazione tratta dal libro della femminista americana Lisa Levenstein è diventata famosa anche in Italia e riguarda l’affermazione delle donne in politica, e non solo. Ma c’è un settore dove “le hanno viste arrivare” per meriti sul campo, anzi in campagna. Stiamo parlando di agricoltura. E parlano i numeri: […]
Francesco Lollobrigida, 50 anni, è il nuovo ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare. Nato a Tivoli, vive a Roma, dove si è laureato in giurisprudenza. È pronipote di Gina Lollobrigida e cognato della premier Giorgioa Meloni, avendo sposato sua sorella. Entrato in politica fin da giovanissimo nel Fronte della Gioventù, l’organizzazione giovanile del Movimento Sociale […]
Una dotazione finanziaria di 8,7 milioni di euro per 400 aziende agricole e 5 consorzi di tutela. Riguarda la graduatoria dei progetti regionali e multiregionali ritenuti idonei al sostegno della misura OCM vino promozione del vino sui mercati dei paesi terzi per l’annualità 2022 – 2023, approvata dall’assessorato all’agricoltura della Regione Piemonte. I consorzi interessati […]
Lo chiamano “Metodo Stocchi”, alias come coltivare il riso con metodologie che vanno oltre il biologico. Stocchi è il cognome della famiglia che alla Cascina dell’Angelo di Rovasenda (VC) è titolare dell’azienda agricola “Una Garlanda”. Siamo nella Baraggia, tra Vercelli e Biella, il Monte Rosa sembra incombere a due passi. Qui, in un laghetto, dimora […]
Introdotto un “premio di emergenza” che porterà il prezzo del latte alla stalla a 41 centesimi al litro. Per il Piemonte, con 1.622 con 120.838 vacche, l’intesa farà recuperare agli allevatori 17,7 milioni di euro A Roma, Confagricoltura insieme alle organizzazioni agricole e alle rappresentanze della trasformazione e della distribuzione alimentare ha sottoscritto l’accordo di […]
di Franco Filipetto E’ deceduto a 91 Tino Manni, figura nota in tutto il Novarese e non solo.Parrucchiere con attività a Stresa, ha fatto parte come rappresentante anche dell’associazione di categoria. Ma era conosciuto in particolare per essere stato il fondatore del “Raduno degli Spazzacamini”, con un grande convegno promosso sul Vergante. Erano intervenuti l’allora […]
di Gianfranco Quaglia Per il riso italiano adesso la Cina è più vicina. E non è soltanto un gioco di parole o il titolo del libro di Enrico Emanuelli o del film di Bellocchio. Finalmente, dopo anni di approcci e trattative, è stato concluso il negoziato per l’esportazione di riso italiano nel paese asiatico. L’ambasciata […]