Combi Mais, sfida agli effetti del cambiamento climatico

Combi Mais, sfida agli effetti del cambiamento climatico

Un anno difficile per il mais a causa degli effetti causati dal cambiamento climatico. Per contrastare le conseguenze sono necessarie ricerca e innovazione. In questo senso sta operando Combi Mais, protocollo per la coltivazione del mais ideato da Mario Vigo e perfezionato in oltre un decennio di attività. Dai lunghi periodi di siccità del 2022 […]

Gli italiani, il benessere e il riso

Gli italiani, il benessere e il riso

“Italiani, benessere e riso” dell’Osservatorio nazionale sul consumo di riso in Italia, condotto dall’Istituto AstraRicerche è stato al centro del convegno che Ente Nazionale Risi ha tenuto al G7 Agricoltura e pesca a Ortigia (Siracusa)P. Presenti Patrizio La Pietra, sottosegretario all’agricoltura, Natalia Bobba presidente Ente Risi; Roberto Magnaghi, direttore generale dell’ente; Roberto Venturi, amministratore Ente […]

Riso Basmati dal Pakistan, no della Commissione Ue alla Igp

Riso Basmati dal Pakistan, no della Commissione Ue alla Igp

“La Commissione europea ha accolto la richiesta di opposizione formulata dall’Italia contro l’istanza presentata dal Pakistan per registrare in Europa il riso Basmati come Indicazione Geografica Protetta. Una buona notizia per la nostra nazione e per i nostri produttori. Il Governo è in prima linea per proteggere la risicoltura italiana e il reddito delle nostre […]

ExpoRice, dal campo al piatto con fantasia

ExpoRice, dal campo al piatto con fantasia

Showcooking, laboratori del gusto, degustazioni. La “paniscia” innanzitutto, piatto tipico novarese. Ma anche “coccole” di riso, a testimonianza del fatto che il cereale made in Italy è versatile e si presta a numerose trasformazioni, attraverso derivati finalizzati anche alla cosmesi. Il pianeta riso è andato in scena (undicesima  edizione) a ExpoRice, organizzato da Atl e […]

E’ tempo di riso al G7 dell’Agricoltura

E’ tempo di riso al G7 dell’Agricoltura

Prende il via l’esperienza dell’Ente Nazionale Risi al G7 dell’Agricoltura e della Pesca di Siracusa. Da domani fino al 29 settembre il riso italiano sarà protagonista di diverse iniziative che gli consentiranno di far conoscere a livello internazionale la sua eccellenza e le sue qualità. Innanzitutto attraverso un’area espositiva nel cuore dell’Ortigia, a Palazzo Montalto-Pupillo, dove sono state allestite […]

Jeoren Smits, da Bruxelles nella risaia italiana: confronto con l’industria

Jeoren Smits, da Bruxelles nella risaia italiana: confronto con l’industria

Al Centro ricerche dell’Ente Nazionale Risi, si è tenuta l’Assemblea di AIRI (Associazione industrie risiere italiane), con un ospite d’eccezione: Jeroen Smits, il responsabile del riso nella direzione generale agricoltura della Commissione Europea, per la prima volta in visita al settore risiero italiano. Smits è stato coinvolto in una serie di iniziative organizzate da AIRI, […]

Vertice a Vercelli: tutti uniti per salvare il riso

Vertice a Vercelli: tutti uniti per salvare il riso

Deflusso ecologico, opere idrauliche, ampliamento dell’invaso in Valsessera. Ancora: Psr (Programma di sviluppo rurale) da rivedere; peste suina africana che sta decimando gli allevamenti; blue tongue. Quetsti i temi principali trattati durante l’incontro tra le organizzazioni agricole vercellesi e l’assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte, Paolo Bongioanni. Il confronto si è svolto nelal sede della Provincia […]

Nella valle del riso da sakè

Nella valle del riso da sakè

Ires è acronimo di “Italian Rice Experiment Station”, la stazione sperimentale del riso a Montarsello di Nibbiola, Bassa novarese. Massimo Biloni, che la dirige ed è anche presidente della Strada del Riso Piemontese di Qualità, ricerca ogni giorno linee produttive in grado di soddisfare le richieste dei consumatori, ma soprattutto varietà resistenti agli attacchi dei […]

Open Day al Crea, occhi puntati su nematodi e fusariosi

Open Day al Crea, occhi puntati su nematodi e fusariosi

Al Crea (Consiglio per la ricerca e l’analisi in agricoltura) dove si si è svolto il tradizionale Open Day con la visita guidata ai campi sperimentali di riso, si è parlato anche di nematodi, parassiti nemici del cereale. Il tema è stato svolto da Stefano Sacchi, del Servizio fitosanitario della Regione Lombardia. Ha ricordato che […]

A Vercelli la Fiera internazionale del riso

A Vercelli la Fiera internazionale del riso

Vercelli capitale del riso con la Fiera internazionale che si terrà nell’autunno 2025. L’annuncio sarà dato nell’ambito del convegno “Riso, eccellenza italiana nel mondo” organizzato il 25 settembre 2024 alle 11,30 a Ortigia (Siracusa). L’Ente Nazionale Risi, il presidente della Provincia di Vercelli ed il sindaco presenteranno i dettagli di questo evento di grande rilevanza […]