Riso Gallo di Robbio Lomellina (Pavia), uno dei colossi italiani della lavorazione del riso, ha incontrato a Vercelli le realtà agricole aderenti al progetto “Il Riso che Sostiene” per premiare quelle che si sono maggiormente distinte in termini di sostenibilità attraverso il Premio Mario Preve, dedicato al fondatore recentemente scomparso, per un’Agricoltura Sostenibile 2023. La giornata si è svolta […]
di Gianfranco Quaglia Un commissario straordinario che sovrintenda al sistema irriguo italiano, comprensivo di idropotabile, idroelettrico e agricolo. In altre parole: una mossa per disinnescare la “bomba” dell’acqua che manca. Lo ha annunciato Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, al convegno organizzato da Anga (Associazione nazionale giovani agricoltori) di Confagricoltura, nell’ambito di […]
Dopo tre anni di stop dovuto alla pandemia, da venerdì 24 a domenica 26 febbraio torna Fiera in Campo, la più importante rassegna europea dedicata al riso, organizzata dai giovani di Confagricoltura Vercelli, a Caresanablot. Al centro i mutamenti climatici, le sfide per i produttori risicoli e l’innovazione. Il presidente dell’Ente Risi, Paolo Carrà, aprirà […]
Oltre duecento persone al convegno “Produttività, competitività e innovazione 5.0. L’impresa agricola al centro del contesto economico nazionale anche a fronte delle sfide climatiche”, organizzato da Confagricoltura Novara e VCO al Castello Visconteo-Sforzesco del capoluogo. Un dibattito che ha approfondito il tema della siccità e della gestione della risorsa idrica, e non solo, attraverso le […]
Cinquantacinque milioni di euro per finanziare opere irrigue in Piemonte. L’intervento è stato annunciato a Torino in occasione del tavolo istituzionale per l’irriguo. Il programma di aiuti, presentato dall’assessorato all’agricoltura della Regione, riguarda consorzi irrigui e aziende agricole. Nel dettaglio: 12 milioni in conto capitale sulla misura investimenti irrigui per il miglioramento di impianti esistenti; […]
Ci ha lasciati Mario Preve, uno dei “signori del riso italiano”. Aveva 82 anni ed era stato il fondatore di una delle più grandi riserie d’Italia, la “Riso Gallo” di Robbio Lomellina (PV). Era nato a Buenos Aires da una famiglia di imprenditori italiani. Preve, che da tempo aveva lasciato il timone dell’azienda ai quattro […]
Cambiamenti climatici, andamento dei mercati e situazione economica, coniugata alle esigenze di maggiore sostenibilità delle aziende agricole, impongono una riflessione approfondita e la proposta di soluzioni in grado di affrontare questo particolare periodo. Confagricoltura Novara e VCO propone un confronto dedicato a questi temi nell’appuntamento dal titolo: “Produttività, competitività e innovazione 5.0. L’impresa agricola al […]
di Gianfranco Quaglia L’ultima nata in casa Scotti è Pasta Venere, figlia diretta del riso Venere che si coltiva nelle pianure vercellesi, novaresi e sarde. Dario Scotti, al vertice del colosso pavese della trasformazione made in Italy, punta anche su questa innovazione per superare i momenti difficili che sta attraversando tutta la filiera. Sullo sfondo […]
di Gianfranco Quaglia Riso made in Italy messo alla prova da siccità, nuova Pac, importazioni, Sistema Preferenze Generalizzate. Tanto basta per dedurre che la stagione 2023 segnerà un svolta, dopo l’anno orribile 2022 caratterizzato dai danni da mancanza d’acqua. Ne hanno parlato gli esperti al convegno organizzato da Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura) […]
Si chiama AWD. E’ l’acronimo di Alternate Wetting and Drying. Traduzione: bagnature e asciutta alternate. Stiamo parlando di risaia, dove la siccità nel 2002 l’ha fatta da padrona, causando la perdita di quasi 30 mila ettari spalmati su Novarese e Lomellina. La formula è stata al centro di un convegno, organizzato da Ente Nazionale Risi […]