Vespolate (NO), cascina Fornace, azienda agricola di Fabrizio Rizzotti, dove si producono risi i qualità, come Carnaroli, Magnus, Razza 77, Artiglio. Quest’ultimo un “unicum” di origine africana. E’ qui che il Fai (Fondo per l’ambiente italiano), delegazione di Novara, con Alessia e Giuseppina Barbaglia, ha scelto questa azienda per una visita guidata al mondo del […]
Nelle sale del Principato di Lucedio (Trino Vercellese) si è tenuta l’assemblea annuale dell’associazzione Strada del riso vercellese di qualità, presieduta da Massimo Biloni. Sono stati tracciati i punti del programma futuro: tra questi il progetto di estendere al Strada anche al Novarese. Approfondimento di Gianfranco Quaglia nell’Analisi
Nelle sale del Principato di Lucedio (Trino Vercellese) la Strada del riso vercellese di qualità ha tenuto la sua assemblea annuale. Sotto la guida di Massimo Biloni sono stati tracciati programmi per il futuro: tra questi la volontà di estnedere la strada anche alla provincia di Novara. Approfondimento di Gianfranco Quaglia in Analisi
“La filiera del riso e le sfide della razionalità”. Questo il titolo del convegno realizzato dalla Società Agraria di Lombardia nell’ala maggiore della Facoltà di Agraria di Milano con il patrocino dell’UNASA, del Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali e del Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli Studi di Milano, e la collaborazione […]
Furbo, Felice, Furioso, Fiero, Fortunato, Forte e…i suoi fratelli. Così si potrebbe dire della numerosa famiglia composta dalle nuove linee di riso, frutto di incroci ottenuti da Massimo Biloni, fondatore di Ires (Italian Rice Experiment Station), il centro privato specializzato nella ricerca, costituzione e registrazione di varietà del cereale Made in Italy. Cascina Montarsello di […]
Giornata della risicoltura novarese, 35.a edizione con la visita guidata delle prove. Un viaggio organizzato dalla Fondazione Agraria Novarese con Ente Nazionale Risi (sezione Novara), in collaborazione con la Provincia di Novara, il Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati. Obiettivo il riso, con tappe nelle aziende agricole (Istituto agrario Bonfantini, Ilario e […]
Il futuro è ibrido. Un seme caratterizzato da una genetica evoluta che lo rende molto produttivo, vigoroso e resistente. Stiamo parlando di riso, il cereale che cresce nei campi sperimentali di Sa.Pi.Se. (Sardo.Piemontese.Sementi) di Sali Vercellese, dove il direttore generale della cooperativa, Carlo Minoia, con i suoi più stretti collaboratori (Diego Greppi e Simone Zanazzo) […]
A caccia dell’acqua perduta e di quella che c’è. Primi bilanci della stagione risicola e anche di quella irrigua, tema centrale della risicoltura che ha sofferto nel 2022. Dopo le criticità e le accuse, ora Est Sesia (il maggior consorzio irriguo italiano) rivendica l’efficacia del regolamento che ha permesso una ripartizione distributiva dell’acqua alle aziende. […]
Millennials, Generazione Z e Generazione Alpha (come dire: i nati compresi nell’arco che va dagli anni Ottanta al 2023) amano il riso. Ma attenzione: privilegiano le versioni sushi e pokè. In ogni caso il cereale continua a essere un alimento amato dagli italiani, ma non sempre lo scaffale del supermercato soddisfa pienamente: ci si aspettano […]
Torna il timore per il riso indiano che potrebbe invadere il mercato europeo (e quello italiano) a seguito dei negoziati avviati tra UE e India per importazioni a condizioni tariffarie agevolate. Dopo l’allarme lanciato alcune settimane fa da Ente Nazionale Risi, ora è la volta di Confagricoltura Piemonte a prendere posizione. “I nostri agricoltori devono […]