Est Sesia, i motivi del ricorso contro il commissariamento

Est Sesia, i motivi del ricorso contro il commissariamento

Acque superagitate all’Associazione Est Sesia di Novara, il più grande consorzio irriguo italiano, con oltre 25 mila consorziati (la maggior parte risicoltori), distribuiti tra Novarese e provincia di Pavia. Dal primo gennaio 2025 questo ente ultracentenario (fondato nel 1922) è stato commissariato dalle Regioni Piemonte e Lombardia, affidando il ruolo a Ettore Fanfani, tecnico lombardo […]

“Rapsodia”, risaia al centro nell’anno dedicato al riso

“Rapsodia”, risaia al centro nell’anno dedicato al riso

“Parterre de roi” per Sua Maestà il Riso. Al Castello di Novara si è iniziato l’anno dedicato al cereale Made in Italy con l’inaugurazione della mostra “Rapsodia della risaia”, quaranta tavole del pittore vercellese Enzo Gazzone, nel 55° anniversario della scomparsa. “Un’occasione per capire come si svolgeva la coltivazione del riso prima dell’avvento della meccanizzazione […]

Paniscia, Panissa e Paniccia, il triangolo gastronomico

Paniscia, Panissa e Paniccia, il triangolo gastronomico

Paniscia, panissa o paniccia? Per chi non lo sapesse, fuori dai confini della risaia, stiamo parlando di riso. Anzi di varianti dell’italico risotto. Ricette tramandate nei secoli, elaborate o rivisitate: la prima nel Novarese, la seconda nel Vercellese e l’ultima in Valsesia (ancora provincia di Vercelli). Attorno a queste tre piatti monumentali Roberto Fiore, imprenditore […]

Est Sesia, ricorso contro il commissariamento

Est Sesia, ricorso contro il commissariamento

Acque agitate all’Est Sesia di Novara, il Consorzio d’irrigazione e bonifica più grande d’Italia. Le Regioni Piemonte e Lombardia hanno deciso il commissariamento dell’ente presieduto da Camillo Colli. Contro tale decisione Est Sesia ha presentato ricorso al Tribunale amministrativo Regionale del Piemonte, chiedendone l’annullamento, previa sospensione cautelare, in quanto ritenuta illegittima. La nomina commissariale sarebbe […]

L’anno che verrà, tutto dedicato al riso

L’anno che verrà, tutto dedicato al riso

L’anno che verrà, il 2025, sarà l’anno del riso italiano. Nei prossimi dodici mesi verranno festeggiati, con diversi eventi e iniziative, due importanti anniversari: 100 anni fa, a Vercelli, nella Stazione Sperimentale di Risicoltura e delle Colture Irrigue, il professor Giovanni Sampietro sperimentava e introduceva, per la prima volta in Italia e in Europa, la […]

Focus su “Riso e Risi”, “Vite e vino”, “Latte e Gorgonzola”

Focus su “Riso e Risi”, “Vite e vino”, “Latte e Gorgonzola”

“Riso e Risi”, questo il titolo dell’incontro che si è tenuto a Barengo (NO), secondo appuntamento di una serie dedicata all’agroalimentare e all’innovazione, nell’ambito di un ciclo di conferenze realizzato dall’amministrazione comunale, con il sindaco Fabio Maggeni. Un progetto varato insieme con la Provincia di Novara e l’Associazione dei dottori in scienze agrarie e forestali […]

Mercato, innovazione, clima: il riso al setaccio degli esperti

Mercato, innovazione, clima: il riso al setaccio degli esperti

“Mercato, innovazione, clima: strategie per il futuro del riso italiano”. Questo il titolo del convegno che si è svolto al Cent ro Ricerche Ente Nazionale Risi, organizzato da Airi (Associazione industrie risiere italiane) con il presidente Mario Francese. Interventi di ricercatori ed esperti del settore. SERVIZIO di Gianfranco Quaglia nell’ANALISI DELLA SETTIMANA

Cultura, solidarietà e gastronomia con “Donne & Riso”

Cultura, solidarietà e gastronomia con “Donne & Riso”

Fine annata con le imprenditrici della risaia, socie di “Donne & Riso”, protagoniste su più fronti, guidate dalla neo-presidente Federica Busso. Prima tappa, una giornata al Centro Ricerche di Ente Nazionale Risi, accolte dalla presidente Natalia Bobba. Con loro la presidente di Confagricoltura Donna Piemonte, Michela Marenco, la presidente di Donne & Riso. Via wathsapp […]

“Risosost”, prove di compromesso per una risaia sostenibile

“Risosost”, prove di compromesso per una risaia sostenibile

Risaia in asciutta o in sommersione? Interrogativo non ancora risolto ma sempre al centro del dibattito in risicoltura. Tenta di dare una risposta scientifica il progetto biennale da poco concluso, denominato “Risosost” (percorsi agronomici innovativi per una risicoltura sostenibile). I risultati sono stati illustrati in un convegno che si è svolto al Centro Ricerche di […]

La risaia italiana protagonista nel Paese delle rose

La risaia italiana protagonista nel Paese delle rose

Il riso italiano protagonista a Sofia, capitale della Bulgaria, il “paese delle rose” per antonomasia. Dove il cereale è coltivato su circa 12 mila ettari, e si pronuncia “oriz”. Uno scambio culturale nel contesto della nona Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Evento voluto dal Ministero degli Esteri, per promuovere la cultura e l’arte culinaria […]