Secondo le stime di Confagricoltura in Piemonte i danni diretti a causa della siccità, calcolati sulla produzione agricola di base, già oggi raggiungono quota 1 miliardo 150 milioni di euro. La stima è emersa a margine dell’assemblea territoriale che Confagricoltura ha tenuto a Torino, con l’inervento del presidente nazionale, Massimiliano Giansanti.“L’agricoltura continua a dare il […]
«Siamo un Paese che non cresce ormai da molti anni e l’aumento di fatturato delle aziende del nostro territorio deriva in grande misura dall’esportazione. Il piano “Industria 4.0”, fortemente voluto da Confindustria, ci ha permesso di recuperare punti di produttività e non si capisce perché una misura che ha portato benefici all’intero sistema-Paese venga depotenziata […]
Martedì 31 maggio e mercoledì 1° giugno 2022 torna il Festival del Giornalismo Alimentare (di cui Agromagazine è media partner). E’ la prima manifestazione in Italia che affronta in modo trasversale i numerosi ambiti legati alla comunicazione del cibo, da quello gastronomico e culinario a quello relativo alle politiche e alle questioni di informazione, sicurezza […]
Un attestato, un riconoscimento e un atto di riconoscenza per Gian Mauro Mottini, agronomo libero professionista, esperto di tecnologia casearia e profondo conoscitore delle produzioni casearie italiane. Questo il senso della cerimonia di consegna che si è svolta a Novara, voluta dall’Ordine dottori agronomi e dottori forestali delle province di Novara e Verbano Cusio Ossola. […]
L’Associazione Est Sesia di Novara, il consorzio irriguo più grande d’Italia (quest’anno celebra i cento anni) ha un nuovo presidente. E’ il dottor Camillo Colli, consigliere di Zona Robbio Biraga, titolare dell’azienda agricola Cascinino di Sant’Angelo Lomellina (PV). Colli, 71 anni, che fa capo a Confagricoltura, succede a Giuseppe Caresana, che aveva rassegnato le dimissioni […]
Diritti, libertà, parità, rispetto: come è cambiato il mondo agricolo. Temi che sono riecheggiati durante la centesima giornata internazionale della donna. Ebbene, sembra che l’agricoltura sia il settore che più si sta aprendo all’universo femminile dal punto di vista imprenditoriale. Lo dice Lella Bassignana, presidente di Agripiemonteform (Ente per la formazione professionale di emanazione della […]
Riunione di insediamento del Comitato Tecnico-Scientifico di Fondazione Agrion. Un organismo consultivo che offre l’opportunità alla Fondazione di ampliare il confronto e le sinergie nell’indirizzare l’attività di ricerca e sperimentazione a favore dello sviluppo dell’agroalimentare piemontese. Il Comitato è composto da esperti e rappresentati dei principali enti regionali e nazionali, i quali, grazie alle competenze […]
Una mostra e un video dedicati alla risaia celebrata da Sebastiano Vassalli. L’autore de “La Chimera”, scomparso nell’estate 2015, aveva scritto la maggior parte delle sue opere alla “Marangana”, la residenza immersa nello scenario orizzontale della pianura novarese. La rassegna artistica è nella sala Marescalchi di Casale Monferrato. S’intitola “Belio: il paesaggio della Chimera, omaggio […]
C’è tempo sino al 21 febbraio per accedere al bando 2021 relativo alle misure del PSR, , il Programma di sviluppo rurale del Piemonte per gli anni di transizione 2021-2022, a sostegno dei giovani agricoltori piemontesi. L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha infatti prorogato la scadenza prevista al 31 gennaio. Si tratta del cosiddetto “pacchetto […]
Nessuna associazione per delinquere. Si chiude il caso Est Sesia di Novara, il principale Consorzio irriguo italiano, al centro di una vicenda giudiziaria che durava da anni. La Procura generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Torino ha rinunciato all’appello, dopo che è intervenuta la prescrizione dei reati. Pertanto è stata confermata la sentenza […]