Non solo siccità, purtroppo. Improvvisi e portatori di gravi danni sono i nubifragi e le trombe d’aria che si alternano all’ondata di calore. Come le conseguenze di questo evento nel Torinese: tetti scoperchiati, serramenti divelti, mezzi danneggiati, serre abbattute, animali spaventati e colture distrutte. È disastroso il bilancio dei pesanti temporali che si sono abbattuti […]
di Gianfranco Quaglia Dieci giorni di tempo per conoscere quale sarà il futuro della risaia e dei campi di mais. Così gli agricoltori del Piemonte e della Lombardia si stanno interrogando di fronte alla grave crisi idrica. Delle preoccupazioni si sono fatti interpreti tecnici, operatori dei consorzi irrigui, assessori regionali, durante l’assemblea che Anbi piemontese […]
Prati distrutti, mais e grano devastati, danni risarciti agli agricoltori anche dopo oltre 2 anni, 231 incidenti stradali causati dallo scontro con un selvatico nel 2021, situazione faunistica paragonabile all’Italia del 1600, nel “fare caccia” oggi ci sono di mezzo soldi pubblici che vengono messi a disposizione per mantenere i problemi. Questo e molto altro […]
Un anno di riprese per monitorare il “respiro del riso”. Siamo alla tenuta Cimena, nella pianura che da Torino va a Chivasso, ai piedi della collina dove, su una superficie di 120 ettari, si estende la risaia di San Raffaele Cimena della famiglia Pochettino. “Il respiro del riso” è il titolo del documentario selezionato al […]
Tremila trappole “attract and kill”, contributi e reti anti insetto. Una campagna a tutto campo contro Popilia japonica e Anoplophora glabripennis, gli organismi nocivi che colpiscono i vivai in Piemonte. L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha aperto il bando regionale 2022 a sostegno delle aziende vivaistiche piemontesi. Il bando regionale fa riferimento alla misura 5.1.1 […]
Gravi i danni causati dal maltempo in Piemonte, soprattutto nell’Alessandrino. L’assessore all’Agricoltura della Regione, Marco Protopapa, ha compiuto un sopralluogo insieme alle associazioni agricole nelle zone colpite dalle ultime grandinate. In particolare visitando alcune aziende dell’area del Tortonese, duramente colpita, è emersa la necessità di richiedere lo stato di calamità naturale e in accordo con […]
di Franco Filipetto Le piacerebbe essere definita divulgatrice scientifica, non semplice giornalista e presentatrice. Lo ha detto Licia Colò In occasione della consegna del premio alla carriera “Gian Vincenzo Omodei Zorini-Città di Arona”. Con lei ha ritirato un premio anche Alessandro Antonino, cineoperatore-regista. Prima della cerimonia la Colò si è intrattenuta con una rappresentanza degli […]
Il sottosegretario al Ministero della Salute, Andrea Costa, ha incontrato a Castelnuovo Bormida (Al), il commissario straordinario per l’emergenza peste suina, Angelo Ferrari e il vicepresidente della Regione Piemonte insieme all’assessore regionale all’Agricoltura. L’incontro ha permesso il confronto con amministratori del Piemonte e della Liguria per determinare le azioni possibili dopo l’avvenuto posizionamento della […]
Iniziative in Piemonte contro la siccità. Con una dotazione finanziaria di 2 milioni e 450 mila euro di contributi la Regione aprirà il bando a favore dei consorzi di bonifica, dei consorzi di irrigazione e degli enti irrigui gestori di canali appartenenti al demanio o al patrimonio regionale, a copertura delle spese di progettazione di […]
Le piogge arrivate hanno cambiato di poco la situazione nei campi. Gli agricoltori sono sempre in trincea a combattere contro la siccità. I dati idrologici, forniti dalle stazioni di monitoraggio dei Consorzi irrigui e dall’ARPA Piemonte e Lombardia, non offrono grandi rassicurazioni per la stagione appena iniziata. All’Associazione Irrigazione Est Sesia di Novara si è […]