Attenti al Ciclone Cina

Attenti al Ciclone Cina

«Il contratto interprofessionale sul latte scade alla fine di gennaio. Verona è una delle piazze principali per la quotazione del latte spot e Fieragricola è la sede giusta affinché allevatori e industria di trasformazione discutano del rinnovo». Il presidente di Veronafiere, Ettore Riello, invita le parti ad incontrarsi a Fieragricola (6-9 febbraio), la manifestazione più […]

Le incognite della Pac

Le incognite della Pac

“Non abbiamo ancora ben capito quanto varrà il nostro titolo Pac. Come possiamo programmare se non conosciamo l’entità del contributo comunitario? Secondo i primi calcoli il reddito delle aziende sarà decurtato di almeno il 40 per cento”. A parlare è Paola Battioli, presidente di Confagricoltura Novara-Verbano Cusio Ossola e di Agrinsieme Piemonte orientale. Nelle scorse […]

Vercelli: seminario di Confagricoltura

Seminario informativo organizzato da Confagricoltura Vercelli e Biella. Temi trattati: i contratti agrari con un riferimento al futuro dei titoli Pac, i provvedimenti in materia fiscale contenuti nella Legge di Stabilità, il nuovo sistema di gestione dei rischi e l’assicurazione grandine e, infine, i progetti e le iniziative di Confagricoltura per il futuro e lo […]

Piano di sviluppo: accordo Regioni-Ministero

Raggiunta l’intesa tra Regioni e ministero delle Politiche agricole sull’applicazione della Politica agricola comune (Pac) per quanto riguarda i piani di sviluppo. Un via libera importante, dato che l’accordo sulle priorità e le tematiche era stato individuato da tempo, ma il mancato riparto delle risorse economiche, di fatto, bloccava l’Unione Europea nell’approvazione del Piano di […]

Brustia guida la Cia

Manrico Brustia, risicoltore novarese, è stato eletto presidente per il quadriennio 2014-2017 della CIA Novara, Vercelli e VCO. Antonio Tamburelli, cerealicoltore di Livorno Ferraris è stato eletto vicepresidente insieme a Claudia Lach, di Gignese (Verbano).

Cave canem…e non ti occupar di cave

Si parla di cave in provincia di Novara ma le rappresentanze agricole non ne sanno nulla e, anzi non vengono nemmeno interpellate. È vibrante la protesta di Coldiretti nell’apprendere di un’imminente riunione della Commissione Ambiente della Provincia di Novara in merito alla discussione sul disegno di legge regionale sulle cave: l’ordine del giorno in discussione […]

La fagiolata taumaturgica

La fagiolata taumaturgica

Antica e tradizionale è la fagiolata di San Giulio all’Abbadia di Dulzago (Bellinzago). Si è svola domenica 26 gennaio con la Messa celebrata da don Renzo Marchetti, paroco di Caltignaga e Sologno. Poi la processione e la benedizione della fagiolate del San Giulio. Infine, al pomeriggio, incanto delle offerte.

I cinghiali “divorano” anche gli euro

I fondi promessi per il risarcimento dei danni provocati dai cinghiali alle coltivazioni sono ancora un sogno, malgrado le promesse e le assicurazioni arrivate dalla Regione. Coldiretti si fa portavoce della protesta e cita a posteriori un comunicato che lo scorso novembre era stato diffuso dal presidente del Parco del Ticino, Marco Avanza: “Cari colleghi […]

Alt al sistema dei semafori rossi

È il parlamentare cuneese Mino Taricco il primo firmatario della Risoluzione approvata dalle commissioni Salute e Agricoltura della Camera dei deputati sull’introduzione del nuovo sistema di etichettatura nutrizionale annunciato dal dipartimento della salute britannico. Tale sistema, proponendo una classificazione dei cibi in “buoni” e “cattivi” tramite l’applicazione di bollini colorati (rosso, giallo, verde) sulle confezioni […]

Meno concimi nei campi

Meno concimi nei campi

“Il calo dell’uso di concimi e fertilizzanti da parte degli agricoltori italiani e il corrispondente aumento di ammendanti e concimi naturali segnalato dall’Istat testimonia come la dinamica distributiva dei fertilizzanti nel settore primario è coerente con la politica agricola dell’Unione europea, tendente a sviluppare l’impiego di ammendanti e concimi organici in luogo dei prodotti minerali […]