“Piatto ricco mi ci ficco”. Giancarlo Caselli, già procuratore generale presso la Corte d’Appello di Torino, procuratore capo a Palermo e Torino, riassume delle cosiddette agromafie. In altre parole: la criminalità organizzata nel mondo dell’agroalimentare. Il magistrato fra i più noti d’Italia, ancora in prima linea nella lotta all’illegalità, è presidente del Comitato scientifico dell’Osservatorio […]
Bbwo. In apparenza una sigla, in realtà un acronimo: Barolo & Barbaresco World Opening. E’ l’evento che a Hollywood ha messo in evidenza i prodotti tipici italiani, “Top tales – a piece of Europe on Your table”, storie al top, un pezzo d’Europa sulle vostre tavole. Con i grandi vini del Piemonte anche il riso […]
Questi sono i giorni del gorgonzola. Protagonista a Cibus, dove il Consorzio di Tutela è presente con il presidente Antonio Auricchio, il direttore Stefano Fontana e gli allievi dell’Istituto alberghiero Ravizza di Novara che interpretano con le loro ricette le infinite varianti sul tema consentite dall’erborinato Dop made in Italy più famoso nel mondo. Ma […]
C’è chi ha imprecato e chi ha pregato alzando gli occhi al cielo. Quasi cinque mesi senza pioggia hanno riarso i campi, assetato il suolo, messo a rischio i prossimi raccolti. L’acqua che dovebbe servire alle risaie viene distribuita quasi con il contagocce dai consorzi irrigui, che attingono alle residue riserve di laghi e fiumi. […]
Uno studio dell’Associazione laureati in scienze agrarie e forestali di Vercelli, presieduto da Antonio Finassi, fotografa i costi di produzioni delle aziende risicole. Lo studio è stato realizzato da Giuseppe Sarasso, segretario della stessa associazione, anch’egli come Finassi accademico di Agricoltura. Evidenzia alcuni numeri che parlano senza bisogno di commenti: il gasolio agricolo in due […]
Covid, guerra in Ucraina, speculazioni: una tempesta perfetta, verrebbe da dire, che si abbatterà anche sulle tavole dei consumatori. Il mondo dei campi, per primo, aveva lanciato l’allarme. Destabilizzazione dei mercati, carenza di materie prime, aumento esponenziale dei costi (oltre il 100% dei fertilizzanti che prima arrivavano dalla Russia), stanno mettendo a forte rischio la […]
“In vino veritas”. Mai come adesso il detto latino è stato più veriterio. Perché dal vino si può ripartire. Vinitaly, la grande manifestazione che domenica 10 aprile si aprirà a Verona dopo due anni di assenza dovuta alla pandemia, è il termometro di una condizione socio-economica che riguarda non solo i produttori, ma anche il […]
Produrre di più per avere l’autosufficienza alimentare. Ribaltare stereotipi, indicazioni contenute nel “Green Deal” e nella futura Pac, per dare modo agli agicoltori di sfruttare anche le terre a riposo. La guerra in Ucraina ha rivoluzionato prospettive e vincoli, L’UE è stata costretta a rivedere imposizioni che sembravano mantra. Ma si può fare ancora di […]
Come si dice “Dottor Scotti” in lingua cinese? A Shangai lo hanno già imparato e lo pronunciano quasi alla perfezione in italiano. Perché, da qualche giorno, Riso Scotti è la prima riseria italiana a sbarcare in Cina. L’annuncio è di Nicola Gorini, export area manager dell’industria pavese. Il risotto made in Italy che va alla […]
Lia Varesio, a Torino, è un nome e un’icona. La chiamavano “L’angelo dei barboni” perché, tra mille difficoltà, aveva trascorso la vita a occuparsi degli altri e degli emarginati. Fondò l’associazione “Bartolomeo & C.” che oggi porta avanti le sue idee e rappresenta un riferimento sicuro. Qualche giorno fa a Palazzo Nuovo sede dell’Università, a […]