La scure di Trump contro il Canada s’abbatte sul grano italiano

Di Gianfranco Quaglia

Non solo riso dai Paesi extraeuropei arriva nel nostro Paese, ma anche grano. Da sempre, perché il fabbisogno è superiore alla produzione. Ne importiamo il 60 per cento di quello tenero e Il 40% di quello duro (da cui si ricava la semola che serve per la pasta). Per soddisfare il mercato interno e le […]

L’inverno demografico colpisce il ricambio nelle aziende agricole

di Gianfranco Quaglia

L’”inverno demografico” colpisce anche l’agricoltura. Non è soltanto una metafora per sottolineare che le aziende agricole sono in diminuzione. Sempre di meno e con un futuro incerto, malgrado una certa narrazione ci racconti che da anni sia in atto un ritorno alla terra. Esiste questo fenomeno, ma è limitato, degno di “fare notizia” proprio per […]

Questa volta il riso annega nell’acqua

di Gianfranco Quaglia

Una valanga d’acqua si è abbattuta sulla risaia italiana. Tanta pioggia così non si vedeva da anni. La cercavano i risicoltori, ma non in questo periodo: è arrivata nella fase più critica della raccolta. Non solo inutile, ma dannosa. Tanto da condizionare la raccolta, ferma a fine ottobre al 50% della superficie. Con una doppia […]

Un pugno di riso dalla Costa d’Avorio Villata vince la sfida

di Gianfranco Quaglia

Le prime pannocchie di riso sono state mietute. I chicchi sono già nelle ciotole. Riso tipo Indica, granelli lunghi e affusolati. E’ il frutto di un progetto unico, realizzato tra un piccolo comune italiano, Villata (VC), e la Costa d’Avorio. Siamo a Guiglo, l’iniziativa è cofinanziata da Regione Piemonte, con il coinvolgimento di Acli provinciale […]

Frutta e verdura sparite dalla tavola

di Gianfranco Quaglia

“Mangia la verdura!”. Quante volte abbiamo sentito pronunciare questa frase con tono imperativo da mamme e nonne! E quante volte l’invito non ha raggiunto l’obiettivo! E’ un’antica storia, purtroppo. Che ritorna puntualmente d’attualità ogniqualvolta si parla di salute, di rischi legati all’obesità e a modelli di consumo errati. L’appello a consumare più frutta e verdura […]

“ColtivaTo” celebra Rachel Carson, la madre dell’ambientalismo

di Gianfranco Quaglia

Chi era Rachel Carson? Non esiste studioso e ricercatore nel settore agronomico che ignori il nome di questa figura iconica, autrice di “Primavera Silenziosa” (Silent Spring). A sessant’anni dalla scomparsa, il messaggio della biologa e zoologa statunitense è più che mai attuale: la sua strenua e coraggiosa battaglia fu anticipatrice di quei movimenti ambientalisti che […]

Piace, è bello e buono. E’ Sua Maestà il Riso

di Gianfranco Quaglia

Tre consumatori italiani su quattro (pari al 77,5%) giudicano il riso un alimento sano e con molteplici proprietà benefiche. In particolare per l’83,5% facilmente digeribile. Per il 70,3% la ricetta regina è il risotto. Questi dati emergono da un ricerca promossa da Ente Nazionale Risi, Ente Fiera Isola della Scala e Consorzio di Tutela della […]

Siamo campioni di spreco alimentare

di Gianfranco Quaglia

Nel 2024 la quantità di cibo gettata nei cassonetti d’Italia è aumentata del 45,6 per cento. Un dato impressionante, che fotografa lo spreco alimentare a fronte di oltre tre milioni di cittadini che chiedono aiuto per sfamarsi. A sottolinearlo è Coldiretti, secondo l’ultimo rapporto Fead (il Fondo di aiuti europei agli indigenti). “E non si […]

Sulle colline del ragno rosso vince la confusione sessuale

di Gianfranco Quaglia

Tutto partì da un ragnetto rosso. Micidiale e devastante, tanto da mettere a rischio la sopravvivenza delle vigne. A quei tempi, siamo negli anni 80, sulle colline del Novarese la superficie coltivata a vite superava il migliaio di ettari. Ma la peronospera e il ragno vermiglio decimavano i filari. E così figli e nipoti dei […]

Basmati, deflusso e salvaguardia Voci dalla risaia extralarge

di Gianfranco Quaglia

Una risaia extralarge, che si è presa la rivincita su due anni di “magra” dovuta ala siccità. Nel 2024 l’acqua non è mancata e la superficie è passata da 210 mila a 226 mila ettari (quasi 8 per cento in più). Di conseguenza una produzione superiore, forse anche di buona qualità. Ma sullo sfondo i […]